logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Valori delle case in calo di oltre il 5%

2 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Il dato preoccupa gli esperti

Il valore medio della casa, per cui si chiede il mutuo, è di oltre 190 mila euro. Tanto? Poco?

Rispondono gli esperti di Mutui.it che hanno condotto una ricerca e hanno analizzato oltre 80 mila richieste di finanziamento, tra gennaio 2019 e dicembre 2020. Quello che è balzato agli occhi è che nel 2020 quel valore indica immobili che si sono svalutati di circa il 5% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un dato di cui preoccuparsi? Per gli esperti di Mutui.it e Facile.it sì, se si considera che il 2020 era iniziato positivamente e il crollo si è registrato soprattutto a partire dalla seconda metà dell’anno.

L’andamento

Nello specifico, il primo e secondo trimestre 2020 si sono chiusi con aumenti nel valore medio degli immobili oggetti di mutuo, rispettivamente, dello 0,4% e dell’1,8% annui, “mentre” si legge nella ricerca “il brusco calo si è verificato nel terzo trimestre (-2,9%) e, soprattutto, nel quarto - quello caratterizzato dal secondo lockdown e relative restrizioni – quando si è registrato un pesantissimo -5,4%.

«Il calo del valore degli immobili oggetto di compravendita è legato a diversi fattori, ma due in particolare hanno avuto un ruolo importante», spiega Ivano Cresto, responsabile BU mutui di Facile.it «Da un lato, la decisione di molti proprietari di mettere in vendita immobili prima destinati all’affitto di studenti, turisti e viaggiatori d’affari, dall’altro il rallentamento delle transazioni, causato in parte dalle limitazioni imposte con il lockdown, in parte dalla situazione di incertezza economica. Condizioni che hanno portato ad un aumento dello stock di case di piccolo taglio disponibili sul mercato e, con esso, ad un calo generalizzato del valore medio».

L’andamento così descritto ha influenzato tutti i dati dell’anno chiudendo con una flessione dell’1,4% sul valore medio degli immobili oggetto di richiesta di mutuo, su base annuale.

Un’altra spiegazione all’andamento al ribasso dei valori degli immobili è quella legata anche alla ricerca della casa che cambia. Ci si orienta verso case più ampie con spazi all’aperto prediligendo zone periferiche o province.

La situazione di Milano e Roma

Le cartine di tornasole del fenomeno sono Milano e Roma.

“Partendo dal capoluogo meneghino e relativa provincia” scrivono gli esperti di Mutui.it, “è netta la differenza fra pre e post Covid nel valore medio degli immobili oggetto di mutuo; si è passati dal +8,4% rilevato nel primo trimestre 2020 al -2,9% del quarto. Il forte incremento di inizio ha fatto chiudere il saldo del 2020 con un +3% rispetto al 2019 e un costo medio dell’immobile oggetto di mutuo pari a 247.669 euro”.

Discorso simile per Roma e provincia. Con una fluttuazione che, sebbene a consuntivo di anno ha chiuso comunque con un segnale positivo, +1,2% rispetto al 2019, nel l’ultimo trimestre 2020 di un -2,7% rispetto a un +5,7%, del terzo trimestre 2020.

Neanche gli affitti se la passano bene

Che ci sia poi un cambio in atto anche nella ricerca delle destinazioni dell’abitare non di proprietà è evidenziato anche sul fronte affitti.

Abitare.co, agenzia di intermediazione immobiliare, ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi e delle richieste di affitto in Europa nel 2020.

Il dato è impietoso: in calo quasi tutte le capitali europee a eccezione di Berlino. Barcellona registra il calo di affitti più elevato, con un -8,7%, seguita da Milano, -4,5%.

Non se la sono passata bene neanche Londra, -3,7% e Parigi con un -2,6%. L’eccezione, come detto è rappresentata da Berlino che mantiene un segno positivo dell’1,2%.

2 February 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.