Garanzia per evizione

Le 3 cose da sapere:
- 1
Protegge l'acquirente se perde il bene acquistato a causa di un diritto preesistente di terzi.
1Protegge l'acquirente se perde il bene acquistato a causa di un diritto preesistente di terzi.
- 2
Il venditore deve risarcire l'acquirente in caso di evizione, coprendo prezzo e spese.
2Il venditore deve risarcire l'acquirente in caso di evizione, coprendo prezzo e spese.
- 3
Rimborso del prezzo, spese legali e danni aggiuntivi sono tutelati in caso di evizione.
3Rimborso del prezzo, spese legali e danni aggiuntivi sono tutelati in caso di evizione.
La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile. Tuttavia, può comportare rischi significativi se non vengono rispettate determinate garanzie.
Una delle più rilevanti è la garanzia per evizione, che tutela l'acquirente nel caso in cui il bene acquistato venga reclamato da terzi con un diritto preesistente.
Sommario
Cos'è la garanzia per evizione
La garanzia per evizione è un istituto giuridico che protegge l'acquirente nel caso in cui perda la proprietà o il possesso del bene acquistato a causa di un diritto di terzi. Questa tutela è fondamentale per garantire che l'acquirente non subisca ingiustamente una perdita economica.
Significato di evizione
L'evizione si verifica quando un terzo riesce a far valere un diritto sul bene venduto, dimostrando che tale diritto è superiore a quello dell'acquirente. Questo può avvenire, ad esempio, se il venditore non era il legittimo proprietario del bene o se esisteva un diritto di usufrutto o ipoteca non dichiarato.
Tipologie di evizione
- Evizione totale: l'acquirente perde completamente il bene;
- evizione parziale: l'acquirente subisce una riduzione del suo diritto sul bene, ad esempio una servitù non dichiarata.
Funzionamento della garanzia nel contratto di compravendita
Nel contesto della compravendita, la garanzia per evizione obbliga il venditore a risarcire l'acquirente qualora si verifichi un'evizione. Questa protezione è prevista dal codice civile e mira a riequilibrare la posizione dell'acquirente, che altrimenti subirebbe una perdita ingiustificata.
Obblighi del venditore
Il venditore è tenuto a:
- assicurare il pacifico godimento del bene: garantire che l'acquirente possa utilizzare il bene senza interferenze da parte di terzi;
- rispondere per evizione: risarcire l'acquirente nel caso in cui si verifichi un'evizione, coprendo il prezzo pagato e le spese sostenute.
Esempio di garanzia per evizione
Immaginiamo un caso in cui un acquirente acquisti un immobile e, dopo la compravendita, venga a conoscenza che esiste un diritto di proprietà vantato da un terzo, riconosciuto da un tribunale. L'acquirente, in questo caso, ha diritto a richiedere al venditore il risarcimento per evizione, che può includere il rimborso del prezzo di acquisto, le spese legali e altri eventuali danni subiti.
Diritti tutelati dalla garanzia
La garanzia per evizione tutela diversi diritti dell'acquirente, assicurando che non subisca perdite economiche ingiuste. Tra i diritti principali tutelati troviamo:
- rimborso del prezzo: l'acquirente ha diritto al rimborso completo del prezzo pagato per il bene in caso di evizione totale;
- rimborso delle spese legali: include le spese sostenute per difendersi dalle pretese del terzo e per eventuali procedimenti legali;
- danni ulteriori: qualsiasi altro danno subito a causa dell'evizione può essere richiesto come risarcimento, inclusi eventuali profitti persi o danni morali.
Limitazioni della garanzia
Esistono alcune limitazioni alla garanzia per evizione. Ad esempio, se l'acquirente era a conoscenza del rischio di evizione al momento dell'acquisto, potrebbe non avere diritto al risarcimento. Inoltre, la garanzia non copre evizioni derivanti da atti successivi all'acquisto compiuti dall'acquirente stesso.
Importanza della garanzia per evizione
La garanzia per evizione è una componente cruciale nei contratti di compravendita. Essa non solo protegge l'acquirente, ma incentiva anche il venditore a garantire la legittimità della vendita, contribuendo a un mercato più trasparente e sicuro.
Implicazioni per acquirenti e venditori
- per gli acquirenti: rappresenta una sicurezza fondamentale, garantendo che l'investimento effettuato sia protetto da rivendicazioni di terzi;
- per i venditori: impone l'obbligo di assicurarsi che il bene venduto sia libero da diritti di terzi, riducendo il rischio di controversie legali.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui

Lavori trainanti e trainati

Accessione

Formule per il calcolo del mutuo

Ecobonus e cessione del credito

Imposta sostitutiva nel mutuo

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo
