Lavori trainanti e trainati

Le 3 cose da sapere:
- 1
I lavori trainati sono ammessi solo se realizzati insieme a quelli trainanti.
1I lavori trainati sono ammessi solo se realizzati insieme a quelli trainanti.
- 2
I lavori trainanti avviano la riqualificazione degli edifici.
2I lavori trainanti avviano la riqualificazione degli edifici.
- 3
La combinazione di lavori trainanti e trainati aumenta l'efficienza e il valore dell'immobile.
3La combinazione di lavori trainanti e trainati aumenta l'efficienza e il valore dell'immobile.
Nel contesto degli incentivi per la riqualificazione edilizia, la distinzione tra interventi trainanti e interventi trainati è fondamentale. Questa classificazione stabilisce quali lavori possono attivare il beneficio fiscale (trainanti) e quali possono essere agevolati solo se realizzati insieme ai primi (trainati). Comprendere questa differenza aiuta a pianificare gli interventi in modo strategico, ottimizzando i costi e massimizzando le detrazioni. Che si tratti di migliorare l’efficienza energetica, l’accessibilità o la sicurezza strutturale, è essenziale sapere come combinare correttamente le tipologie di intervento per accedere agli incentivi ancora in vigore.
Sommario
Superbonus: come è cambiato nel 2025
Il Superbonus 110%, introdotto nel 2020 con una detrazione del 110%, ha subito una graduale rimodulazione. A partire dal 2025, l’aliquota è scesa al 65%, riducendo sensibilmente l'incentivo fiscale, ma mantenendo l’obiettivo di favorire la riqualificazione energetica e sismica degli edifici. La misura è attualmente limitata a condomìni, edifici da 2 a 4 unità di proprietà di un unico soggetto e ad alcuni enti del Terzo Settore. Rimangono validi i principi alla base del bonus: miglioramento dell’efficienza energetica, sicurezza strutturale e riduzione dell’impatto ambientale.
In questo contesto, la distinzione tra interventi trainanti e trainati è fondamentale per comprendere come accedere a questi benefici fiscali. Mentre gli interventi trainanti sono quelli che danno diritto diretto al bonus, gli interventi trainati possono essere detraibili solo se eseguiti congiuntamente ai primi. Vediamoli più nel dettaglio di seguito.
Interventi trainanti
Come anticipato, gli interventi trainanti restano il fulcro dell’agevolazione e sono quelli che, se eseguiti, permettono di estendere la detrazione anche ad altri lavori (i cosiddetti “trainati”).
Cappotto termico
L’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate – noto come cappotto termico – è tra gli interventi trainanti più diffusi. Riduce le dispersioni termiche, migliora il comfort abitativo e consente un significativo risparmio energetico. È necessario ottenere un miglioramento di almeno due classi energetiche per accedere al beneficio.
Coibentazione del tetto
Isolare il tetto contribuisce sia all’efficienza energetica sia alla protezione dell’edificio da infiltrazioni e umidità. L’intervento è considerato trainante e può essere realizzato con diversi materiali isolanti, scelti in base alla struttura esistente.
Sostituzione impianti di climatizzazione
Rientrano tra gli interventi trainanti anche la sostituzione degli impianti di riscaldamento con pompe di calore, caldaie a condensazione o sistemi ibridi. Questi permettono un netto miglioramento delle prestazioni energetiche, con una riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti.
Interventi antisismici
Nei territori a rischio sismico, è possibile effettuare interventi di adeguamento e miglioramento strutturale. Questi lavori, noti anche come Sismabonus, sono considerati trainanti e migliorano sia la sicurezza sia il valore dell’immobile.
Interventi trainati
Gli interventi trainati, invece, possono essere detratti solo se realizzati insieme a uno o più interventi trainanti.
Abbattimento barriere architettoniche
Migliorare l’accessibilità dell’edificio installando ascensori, rampe o piattaforme elevatrici è un intervento detraibile se eseguito insieme a quelli principali. È particolarmente rilevante per soggetti con disabilità o mobilità ridotta.
Efficientamento energetico delle unità immobiliari
Rientrano tra gli interventi trainati anche: la sostituzione di infissi, l’installazione di schermature solari, l’aggiornamento dell’illuminazione o la domotica per il controllo dei consumi.
Installazione di schermature solari e infissi
Sistemi per il controllo solare e infissi ad alta efficienza contribuiscono a migliorare l’isolamento termico e il comfort interno, abbattendo le spese energetiche.
Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
Gli impianti fotovoltaici, se installati insieme a lavori trainanti, danno diritto alla detrazione. Lo stesso vale per i sistemi di accumulo energetico, che aumentano l’autosufficienza dell’edificio.
Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Anche l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici può beneficiare della detrazione se effettuata congiuntamente agli altri interventi previsti.
Accesso e considerazioni finali
Il Superbonus, pur avendo una portata ridotta rispetto al passato, rappresenta ancora un’occasione interessante per i condomìni e per chi ha avviato lavori nei tempi stabiliti. Per sfruttare al meglio questa agevolazione, è essenziale pianificare attentamente gli interventi, combinando correttamente lavori trainanti e trainati. Inoltre, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e verificare attentamente la documentazione, i limiti di spesa e le tempistiche previste dalla legge.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui

Accessione

Formule per il calcolo del mutuo

Garanzia per evizione

Imposta sostitutiva nel mutuo

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
