logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

broker finanziario firma contratto mutuo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Gli interessi di mora sono penalità per ritardi nei pagamenti.

    1

    Gli interessi di mora sono penalità per ritardi nei pagamenti.

  2. 2

    Il tasso di mora in Italia è fissato all'11,15% nel 2025.

    2

    Il tasso di mora in Italia è fissato all'11,15% nel 2025.

  3. 3

    Il mancato pagamento può portare a pignoramenti o difficoltà nell'ottenere crediti futuri.

    3

    Il mancato pagamento può portare a pignoramenti o difficoltà nell'ottenere crediti futuri.

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi. Gli interessi di mora rappresentano una delle principali penalità per i ritardi nei pagamenti.

Questo articolo esplora in dettaglio cosa sono, come si calcolano e quali sono le implicazioni legali e finanziarie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sommario

Cosa sono gli interessi di mora

Gli interessi di mora, o interessi moratori, sono una forma di risarcimento per il creditore in caso di ritardo nei pagamenti. Questi interessi sono calcolati come una percentuale sull'importo del debito non pagato per il periodo di ritardo. A differenza degli interessi legali, che sono stabiliti dalla legge e si applicano in contesti generali, gli interessi di mora sono specificamente legati al mancato rispetto delle scadenze di pagamento.

Ambito di applicazione

Gli interessi di mora si applicano in diversi contesti, tra cui:

  • contratti commerciali: tra imprese o tra imprese e pubbliche amministrazioni per la consegna di beni o servizi;
  • mutui e finanziamenti: quando le rate non vengono pagate nei termini stabiliti;
  • fatture commerciali: in caso di mancato pagamento entro la data di scadenza.

Gli interessi di mora decorrono automaticamente, senza necessità di una costituzione in mora, a partire dal giorno successivo alla scadenza del pagamento.

Come calcolare gli interessi di mora

La formula standard per calcolare gli interessi di mora è la seguente:

Interessi di mora = Importo dovuto x Tasso di mora x (Numero di giorni di ritardo / 365)

Questa formula permette di determinare l'ammontare degli interessi dovuti per il periodo di ritardo. È importante notare che il numero di giorni di ritardo si calcola dal giorno successivo alla scadenza del pagamento fino al giorno del pagamento effettivo.

Esempio pratico

Immaginiamo un'azienda che deve pagare una fattura di 100.000 euro, con un ritardo di 104 giorni e un tasso di mora del 5%. Applicando la formula, otteniamo:

100.000 x 0,05 x (104 / 365) = 2.849,31 euro

Questo esempio dimostra come anche un breve ritardo possa tradursi in un costo significativo, sottolineando l'importanza di rispettare le scadenze.

Tasso di mora e normativa

Limiti legali

Il tasso di mora può variare da banca a banca, ma esistono limiti legali per evitare l'usura. In Italia, il tasso di mora non può superare l'8%, come stabilito dalle leggi anti-usura. Dal 1° gennaio 2023, il tasso di interesse legale è stato fissato al 5% annuo.

Normative aggiornate

Per il primo semestre del 2025, il tasso di interesse di mora è stato fissato all'11,15%, includendo una maggiorazione dell'8% rispetto al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea (BCE). Queste normative si applicano alle transazioni commerciali concluse dal 1° gennaio 2013, mentre per quelle concluse entro il 31 dicembre 2012 si applica una maggiorazione del 7%.

Differenze tra interessi legali e moratori

Gli interessi legali sono stabiliti dalla legge per compensare il creditore in assenza di un accordo specifico, mentre gli interessi di mora sono specifici per i ritardi nei pagamenti. Mentre i primi sono generalmente più bassi, i secondi possono essere significativamente più alti per incentivare il rispetto delle scadenze.

Implicazioni finanziarie e legali

Il mancato pagamento delle rate di un mutuo o di una fattura può avere conseguenze gravi, tra cui:

  • pignoramento del bene: in caso di mancato pagamento del mutuo, la banca può procedere al pignoramento dell'immobile;
  • iscrizione nelle liste dei cattivi pagatori: questo rende difficile ottenere futuri prestiti o finanziamenti;
  • costi aggiuntivi: oltre agli interessi di mora, potrebbero essere applicate ulteriori penali o spese legali.

Consigli per evitare gli interessi di mora

Per evitare di incorrere in interessi di mora, è consigliabile:

  • monitorare le scadenze: utilizzare strumenti digitali per tenere traccia delle date di pagamento;
  • stabilire un fondo di emergenza: avere risparmi per coprire eventuali ritardi nei pagamenti;
  • comunicare con i creditori: in caso di difficoltà, contattare i creditori per negoziare nuove scadenze o piani di pagamento.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.