Formule per il calcolo del mutuo

Le 3 cose da sapere:
- 1
Per il calcolo del mutuo si possono usare formule matematiche o funzioni Excel.
1Per il calcolo del mutuo si possono usare formule matematiche o funzioni Excel.
- 2
Si possono calcolare: rata mensile, tasso di interesse e capitale.
2Si possono calcolare: rata mensile, tasso di interesse e capitale.
- 3
Utilizzare le formule corrette è cruciale per gestire al meglio il proprio finanziamento.
3Utilizzare le formule corrette è cruciale per gestire al meglio il proprio finanziamento.
Calcolare l'ammontare della rata e degli interessi di un mutuo è un passo fondamentale prima di richiederlo. Comprendere questi aspetti permette infatti di prepararsi adeguatamente e scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze finanziarie. Di seguito, esploreremo le principali formule e strumenti per calcolare la rata del mutuo e gli interessi, utilizzando sia metodi manuali che digitali. Inoltre, discuteremo le differenze tra i vari piani di ammortamento e come scegliere quello più adatto.
Sommario
Formula per il calcolo della rata
Il calcolo della rata del mutuo è essenziale per valutare la sostenibilità di un finanziamento. La formula matematica utilizzata per determinare l'importo della rata mensile è la seguente:
R = C × r × (1 + r)ⁿ / ((1 + r)ⁿ - 1)
Dove:
- ( R ) è la rata mensile
- ( C ) è il capitale iniziale finanziato
- ( r ) è il tasso d'interesse mensile (calcolato dividendo il tasso annuo per 12)
- ( n ) è il numero totale delle rate
Questa formula tiene conto dell'interesse composto e permette di calcolare una rata costante per tutta la durata del mutuo. È fondamentale comprendere che il tasso di interesse influisce notevolmente sull'importo della rata, rendendo importante la scelta tra un tasso fisso e uno variabile.
Calcolo della rata con Excel
Excel è uno strumento potente e versatile per calcolare la rata del mutuo. Puoi creare un foglio di calcolo che utilizza le funzioni "RATA", "VA" (valore attuale) e "TASSO" per determinare la rata, il capitale e il tasso di interesse. Ecco un esempio di come impostare un calcolo in Excel:
- Inserisci il capitale nella cella A1
- Inserisci il tasso di interesse annuo nella cella A2 e dividi per 12 per ottenere il tasso mensile
- Inserisci la durata del mutuo in mesi nella cella A3
- Usa la formula =RATA(A2/12, A3, -A1) per calcolare la rata mensile
Questo metodo è particolarmente utile per aggiornare i calcoli nei mutui a tasso variabile, dove le condizioni possono cambiare nel tempo.
Calcolo del tasso di interesse con Excel
Il tasso di interesse rappresenta il costo del denaro preso in prestito e può essere fisso o variabile. Calcolare il tasso di interesse effettivo è cruciale per comprendere il costo totale del mutuo. Anche in questo caso, Excel offre una funzione chiamata "TASSO" che semplifica notevolmente questo calcolo.
- Inserisci il capitale preso in prestito nella cella A1
- Inserisci la rata mensile nella cella A2
- Inserisci la durata del mutuo in mesi nella cella A3
Usa la formula =TASSO(A3; -A2; A1)*12 per calcolare il tasso di interesse annuo, la formula restituirà il tasso annuo, che può essere ottenuto moltiplicando il tasso mensile per 12.
Formula per il calcolo del capitale
Se si conosce già la rata mensile e si vuole calcolare il capitale totale da richiedere in mutuo, la formula matematica da utilizzare è la seguente:
Rata / ((1+T/P)^(P*A)) * (T/P)/((1 + T/P)^(P*A)) -1
Dove:
- T è il tasso di interesse annuo
- P è il numero di periodi (mesi) per anno (12)
- A è la durata del mutuo in anni
Questa formula è simile a quella vista in precedenza, ma in questo caso si divide la rata per il valore ottenuto dalla formula, anziché moltiplicare il capitale.
Calcolo del capitale con Excel
Per eseguire lo stesso calcolo in Excel, utilizza la funzione VA. Imposta il foglio in questo modo:
- Inserisci il tasso di interesse annuo nella cella A1
- Inserisci la durata del mutuo in anni nella cella A2
- Inserisci la rata mensile nella cella A3
Usa la formula =VA(A1/A12; A2*12; -A3) per calcolare il capitale del mutuo. La funzione VA calcola il valore attuale (capitale) a partire dal tasso di interesse, dalla durata in mesi (A2*12) e dalla rata mensile negativa (-A3).
Strategie di ammortamento
Il piano di ammortamento alla francese è uno dei più comuni in Italia. Prevede una rata costante per tutta la durata del mutuo, composta da una quota capitale e una quota interessi. All'inizio, la quota interessi è prevalente, ma diminuisce nel tempo mentre aumenta la quota capitale. Questo metodo è vantaggioso per chi desidera avere una rata prevedibile e costante.
Il piano all'italiana, invece, prevede una quota capitale fissa con interessi decrescenti, risultando in rate più alte all'inizio che diminuiscono nel tempo. Questo tipo di ammortamento può essere vantaggioso per chi prevede di avere maggiori disponibilità economiche nei primi anni del mutuo e desidera ridurre il debito residuo più rapidamente.
In conclusione, scegliere il giusto piano di ammortamento e utilizzare le formule corrette per il calcolo del mutuo è cruciale per gestire al meglio il proprio finanziamento. Sia che si opti per un calcolo manuale o per l'uso di Excel, è fondamentale avere una chiara comprensione delle proprie possibilità economiche e delle offerte disponibili sul mercato. Informarsi adeguatamente e fare scelte consapevoli può fare la differenza nel lungo termine, assicurando una gestione finanziaria sostenibile e senza sorprese.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Imposta sostitutiva nel mutuo

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
