logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imposta sostitutiva nel mutuo

Coppia con consulente valuta mutuo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'imposta sostitutiva semplifica la tassazione sugli immobili, sostituendo diverse imposte.

    1

    L'imposta sostitutiva semplifica la tassazione sugli immobili, sostituendo diverse imposte.

  2. 2

    L'imposta per il mutuo prima casa è pari allo 0,25%, mentre per la seconda casa è del 2%.

    2

    L'imposta per il mutuo prima casa è pari allo 0,25%, mentre per la seconda casa è del 2%.

  3. 3

    Dal 2024, l'esenzione per gli under 36 è stata eliminata.

    3

    Dal 2024, l'esenzione per gli under 36 è stata eliminata.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'imposta sostitutiva sul mutuo è una tassa che viene applicata in Italia ai finanziamenti per l'acquisto di immobili, con durata superiore ai 18 mesi. Introdotta dal DPR 601 del 1973, questa imposta sostituisce una serie di altre tasse ordinarie, come l'imposta ipotecaria, di registro e di bollo. Il suo scopo principale è semplificare il carico fiscale sui mutui, riducendo il numero di imposte che il mutuatario deve pagare. Inoltre, l'imposta sostitutiva è calcolata come una percentuale sull'importo del finanziamento e viene versata al momento della stipula del contratto di mutuo. Sebbene rappresenti una semplificazione fiscale, è fondamentale che i mutuatari siano consapevoli della sua entità.

Sommario

Introduzione dell'imposta sostitutiva

L'introduzione dell'imposta sostitutiva ha avuto l'obiettivo di ridurre la complessità burocratica e fiscale legata all'acquisto di immobili. Prima della sua istituzione, i mutuatari dovevano affrontare una serie di imposte diverse, ognuna con le proprie aliquote e modalità di calcolo. Con l'imposta sostitutiva, invece, si ha un'unica tassa che copre più aspetti fiscali, semplificando così la vita dei contribuenti.

Calcolo dell'imposta

Il calcolo dell'imposta sostitutiva varia in base alla tipologia di immobile per il quale si richiede il mutuo, le principali categorie sono mutuo prima casa, mutuo seconda casa e altri usi. Vediamole nel dettaglio di seguito.

Prima casa

Per i mutui destinati all'acquisto della prima casa, l'imposta sostitutiva è pari allo 0,25% della somma finanziata. Questa aliquota agevolata è concepita per incentivare l'acquisto della prima abitazione, rendendo più accessibile il sogno di possedere una casa. Facciamo un esempio pratico: per un mutuo di 80.000 euro per una prima casa l'imposta sarà di 200 euro.

Seconda casa

Nel caso di mutui per la seconda casa, l'imposta è del 2% della somma finanziata. Questa aliquota più elevata riflette l'intenzione del legislatore di riservare le agevolazioni fiscali principalmente per l'acquisto della prima abitazione. Facciamo un esempio pratico: per un mutuo di 80.000 euro per una seconda casa l'imposta sarà di 1.600 euro.

Altri usi

Per altre tipologie di mutui, come quelli per ristrutturazioni o per immobili commerciali, l'imposta sostitutiva potrebbe variare. Generalmente, per i mutui destinati alla ristrutturazione della prima casa o per altre esigenze che riguardano il miglioramento e la valorizzazione del patrimonio immobiliare, l'aliquota è pari allo 0,25%. Tuttavia, per gli immobili commerciali o per altre finalità, l'imposta potrebbe essere diversa o applicata secondo altre disposizioni fiscali.

Casistiche particolari

Mutuo prima casa

Per beneficiare dell'aliquota agevolata dello 0,25%, l'immobile deve rispettare specifiche condizioni. Una delle principali condizioni è che l'acquirente deve trasferire la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile entro 18 mesi dall'acquisto. Inoltre, l'acquirente non deve essere titolare di altri immobili nello stesso Comune, e l'immobile deve essere destinato a prima abitazione, ovvero deve essere l'abitazione principale del proprietario. In caso di mancato rispetto di questi requisiti, l'aliquota agevolata viene revocata e si applica quella ordinaria.

Under 36

Fino al 31 dicembre 2023, i giovani con un ISEE inferiore a 40.000 euro erano esenti da questa imposta. Questa misura è stata introdotta per facilitare l'accesso alla proprietà immobiliare da parte dei giovani, spesso penalizzati da condizioni economiche precarie. È importante notare che l'esenzione era limitata al mutuo prima casa e non si applicava a mutui per altre finalità, come l'acquisto di immobili per uso commerciale o per la seconda casa.

Mutuo cointestato

In caso di mutuo cointestato, l'imposta varia in base alla quota parte e alla destinazione dell'immobile per i coniugi. Se uno dei coniugi soddisfa i requisiti per beneficiare dell'agevolazione prima casa, l'imposta potrà essere calcolata proporzionalmente alla sua quota del mutuo.

Novità 2024

A partire dal 2024, l'esenzione per gli under 36 è stata eliminata, ma l'imposta resta detraibile fiscalmente per la prima casa. Questo cambiamento riflette un adattamento delle politiche fiscali alle nuove esigenze di bilancio, ma cerca comunque di mantenere un supporto alle giovani coppie e ai giovani acquirenti, che possono beneficiare della detrazione in fase di dichiarazione dei redditi. L'aliquota agevolata dello 0,25% resta comunque applicabile, ma i giovani non godranno più dell'esenzione completa come previsto in precedenza.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.