logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

8 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono, è un vincolo, una coabitazione, anche trentennale, con un inquilino invisibile che è la banca. I patti sono chiari: a seconda del piano di ammortamento, alla scadenza, bisogna far trovare capienza nel proprio conto, per il pagamento della rate. Può succedere che ci si trovi in difficoltà nel pagare le rate, e se queste difficoltà perdurano ci si trova a dover rispondere con aggravi e aumento di rischi proporzionati al tempo in cui si diventa inadempienti. Oggi ci sono però diversi percorsi che possono evitare di arrivare alla vendita all’asta della propria casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo per rendere più sostenibili sia tasso di interesse sia durata del prestito. La rinegoziazione è una procedura a costo zero che non cambia il contratto di finanziamento ma incide sulla variabile della rata e della durata.

Si può, poi, ricorrere alla sospensione temporanea dei pagamenti, procedura soggetta alla discrezionalità dell’istituto di credito ma diventa una chance disponibile per le situazioni di difficoltà economica temporanea. Accanto a questa sospensione discrezionale, se ci sono cause oggettive, come la perdita del posto di lavoro, c’è anche il ricorso alla sospensione assistiti dal fondo gasparrini, un salvagente gestito dallo stato. Sospensione vuol dire appunto stop per un periodo di tempo per poi riprendere il pagamento con un nuovo piano.

Si può anche decidere di giocare la carta della surroga del mutuo trasferendo il mutuo a altra banca che offra condizioni migliori e maggiormente rispondenti alla propria situazione.

Se la situazione perdura, e si ha una condizione di vero e proprio sovraindebitamento esistono le cosiddette procedure di composizione della crisi anche per le persone fisiche: rivolgendosi a professionisti qualificati per un piano di riduzione o cancellazione totale o parziale dei debiti. In casi estremi quando la situazione è davvero compromessa può infine essere opportuno vendere l’immobile in autonomia prima che si avvii la procedura giudiziale di pignoramento con asta giudiziaria che potrebbe rappresentare una svendita dell’immobile.

Se il numero delle rate, per cui si è in ritardo, è contenuto la banca può iniziare a applicare interessi di mora alla scadenza, ed è una percentuale di ricalcolo sugli interessi previsti Più rate non si pagano più la macchina del recupero si attiva.

Dal 2016, prima di arrivare al pignoramento dell’immobile, è aumentato il numero di rate saltate che fanno scattare il pignoramento, attualmente sono 18 anche non consecutive.

Per quanto riguarda il pignoramento, è importante ricordare che, per i debiti tra privati, come quello che insiste il contratto di mutuo tra il mutuatario e la banca, non c’è alcuna salvaguardia sulla prima casa che dunque potrà subire la sorte degli altri immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.