Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

18 feb 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mutui c prima91 lr

Obbligo di residenza alleggerito per coloro che, vivendo all’estero, decidono di acquistare l’abitazione in Italia, usufruendo del regime prima casa. Stessa indicazione positiva per chi, cittadino non residente, ha venduto l’immobile, acquistato con le regole prima casa, ma vuole acquistare all’estero il terreno edificabile per l’abitazione principale. Ok alle agevolazioni fiscali a condizione che entro un anno dalla vendita sia delineata nel terreno acquistato la struttura dell’immobile.

Sono questi, in sintesi, i chiarimenti che arrivano dall’Agenzia delle Entrate a due diversi quesiti di contribuenti con le risposte numero 28 e numero 29 del 2025.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Acquisto prima casa dall’estero, ultima residenza ampia

Con la risposta n. 28/25 si affronta il tema, peraltro frequente nella pratica, di acquisto di un immobile in un comune che è, in questo caso trovandosi l’acquirente all’estero, diverso dall’ultima residenza in Italia. L’Agenzia ricorda la disciplina che si ritrova nella lettera a) della Nota II-bis, come modificata dall'articolo 2 Dl n. 69/2023: per beneficiare dell’agevolazione, occorre che l’immobile si trovi nel territorio del comune in cui l’acquirente ha, o stabilisca, entro 18 mesi dall’acquisto, la propria residenza, o se diverso, in quello in cui l'acquirente svolge la propria attività o, se l'acquirente si è trasferito all'estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento.

In questo caso, il cittadino chiede se la misura di favore possa valere anche se l’immobile acquistato non si trova nel Comune in cui era residente immediatamente prima del trasferimento, ma in un Comune in cui ha avuto genericamente la residenza in precedenza. L’Agenzia risponde affermativamente, dando rilevanza ai criteri di collegamento tra chi è trasferito all’estero, per motivi di lavoro, e il territorio in cui è nato, risieduto o svolto la propria attività. Il nesso sussiste, dunque, ed è riferibile a tutti i Comuni in cui il soggetto è stato residente o ha svolto la propria attività, indipendentemente dalla circostanza che si tratti dell'ultimo Comune in cui ha risieduto prima di trasferirsi.

In conclusione, spiegano da Fisco Oggi, in presenza di tutte le altre condizioni per fruire dei benefici prima casa, il cittadino che si è trasferito all’estero potrà beneficiare dell’agevolazione per l’acquisto di un immobile che si trova in un Comune in cui è stato residente prima di andare all’estero, anche se non coincide con l’ultima residenza.

Acquisto di un terreno edificabile all’estero

Nel secondo caso affrontato, il cittadino residente all’estero acquista e vende, prima dei 5 anni previsti dalla legge, la sua abitazione “prima casa” e manifesta l’intenzione di comprare un terreno edificabile all’estero per costruire lì la sua dimora. Chiede, quindi, se può applicare la misura di favore all’acquisto del terreno su cui sorgerà la futura casa. In questo caso il beneficio fiscale è l’aliquota del 2% sugli atti di trasferimento della proprietà.

Per quanto riguarda il caso in esame, l’Agenzia ricorda che il riacquisto di una successiva abitazione entro l’anno salva la perdita dei benefici anche nel caso in cui l’immobile sia situato in uno Stato estero. Inoltre, come confermato anche dalla prassi (risoluzione n. 44/ 2004, circolare n. 38/2005), la salvaguardia del diritto all'agevolazione sussiste anche nei casi in cui l’acquisto entro l’anno riguardi un terreno sul quale costruire l'immobile, sempre da destinare a propria abitazione principale, precisando però che non è sufficiente il mero acquisto del fondo edificabile, ma è necessario che entro l’anno il fabbricato “venga ad esistenza” (circolare n. 38/2005). Ricapitolando, dunque, non è necessario che la casa sia finita, ma è sufficiente che, entro l’anno dalla vendita della precedente casa, sia presente una struttura essenziale per la casa, inclusa la copertura e che questa sia adibita a abitazione principale.

Tali condizioni dovranno essere dimostrate all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente presentando adeguata documentazione (copia del rogito di acquisto del terreno, progetto di costruzione dell'abitazione permessi delle autorità locali, documentazione comprovante la dimora abituale nell'immobile acquistato all'estero, come forniture di acqua luce e gas). I documenti, trattandosi di atti esteri dovranno essere tradotti in italiano.

Il contribuente, inoltre, dovrà presentare una certificazione della destinazione edificatoria del terreno e l'eventuale presenza di vincoli, oltre a un documento delle autorità estere da cui risulti possibile la costruzione di un fabbricato ad uso abitativo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/02/2025

Tasso Euribor mutui del 21/02/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.