Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te
15 apr 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
L’Agenzia delle entrate mette a disposizione degli utenti un nuovo servizio di istanza rettifica dei dati catastali. Potrà essere utilizzato dal cittadino, o da intermediario incaricato, per l’invio online della richiesta di correzione delle informazioni, presenti nella banca dati del catasto. Ecco come funziona.
L’applicativo ha il nome “Istanza rettifica dati catastali”, consente di correggere, o anche soltanto precisare, i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale. L’aggiornamento riguarderà sia i dati dell’immobile sia quelli del titolare del diritto reale.
L’avvio e le modalità per la presentazione del servizio sono stati regolati dal un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 aprile 2025.
Si potrà accedere nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia accessibile a tutti i contribuenti con le credenziali Spid, Cie o Cns, o con quelle Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate.
“Istanza rettifica dati catastali” andrà ad affiancare gli altri servizi online, attualmente disponibili, per la consultazione e l’aggiornamento delle informazioni contenute nella banca dati catastale, l’obiettivo è quello di ridurre la necessità di recarsi presso gli uffici provinciali fisicamente e poter usufruire di un nuovo servizio da remoto.
Le caratteristiche del servizio
La compilazione della richiesta di modifica è assistita, l’obiettivo è di far correggere il contribuente fornendo una informazione aggiornata nella banca dati catastale, favorirne il corretto e tempestivo aggiornamento, con l’inserimento di informazioni attendibili, coerenti e verificate. Si limita, spiega una nota di FiscoOggi, “la possibilità di invio di istanze incoerenti o incomplete da parte dell’utenza, in particolare non professionale, e grazie al collegamento diretto con il Sistema Integrato del Territorio se ne semplifica e velocizza la lavorazione e la registrazione in banca dati”.
Il servizio consente, peraltro, una comunicazione tempestiva con l’utente attraverso il rilascio di apposite ricevute che saranno anche trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicata dal contribuente. Il richiedente è quindi immediatamente informato sull’esito dell’istanza presentata. Inoltre, quando necessario, viene data la possibilità di integrare la documentazione allegata alla richiesta trasmessa.
Restano comunque utilizzabili le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia: supporto cartaceo, posta elettronica, posta elettronica certificata.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
