logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

15 apr 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione degli utenti un nuovo servizio di istanza rettifica dei dati catastali. Potrà essere utilizzato dal cittadino, o da intermediario incaricato, per l’invio online della richiesta di correzione delle informazioni, presenti nella banca dati del catasto. Ecco come funziona.

L’applicativo ha il nome “Istanza rettifica dati catastali”, consente di correggere, o anche soltanto precisare, i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale. L’aggiornamento riguarderà sia i dati dell’immobile sia quelli del titolare del diritto reale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’avvio e le modalità per la presentazione del servizio sono stati regolati dal un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 aprile 2025.

Si potrà accedere nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia accessibile a tutti i contribuenti con le credenziali Spid, Cie o Cns, o con quelle Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate.

Istanza rettifica dati catastali” andrà ad affiancare gli altri servizi online, attualmente disponibili, per la consultazione e l’aggiornamento delle informazioni contenute nella banca dati catastale, l’obiettivo è quello di ridurre la necessità di recarsi presso gli uffici provinciali fisicamente e poter usufruire di un nuovo servizio da remoto.

Le caratteristiche del servizio

La compilazione della richiesta di modifica è assistita, l’obiettivo è di far correggere il contribuente fornendo una informazione aggiornata nella banca dati catastale, favorirne il corretto e tempestivo aggiornamento, con l’inserimento di informazioni attendibili, coerenti e verificate. Si limita, spiega una nota di FiscoOggi, “la possibilità di invio di istanze incoerenti o incomplete da parte dell’utenza, in particolare non professionale, e grazie al collegamento diretto con il Sistema Integrato del Territorio se ne semplifica e velocizza la lavorazione e la registrazione in banca dati”.

Il servizio consente, peraltro, una comunicazione tempestiva con l’utente attraverso il rilascio di apposite ricevute che saranno anche trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicata dal contribuente. Il richiedente è quindi immediatamente informato sull’esito dell’istanza presentata. Inoltre, quando necessario, viene data la possibilità di integrare la documentazione allegata alla richiesta trasmessa.

Restano comunque utilizzabili le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia: supporto cartaceo, posta elettronica, posta elettronica certificata.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.