logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un mutuo è, come i diamanti, per sempre?

8 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ecco le principali differenze tra rinegoziazione e surroga

La domanda non è campata in aria, sia se si pensa agli anni su cui viene suddiviso, nel tempo, l’acquisto della casa, sia per il rapporto con la banca. In un momento in cui i parametri utilizzati per conteggiare le rate da pagare (i tassi di interesse) sono al minimo storico, quasi in negativo (e cioè si prende in prestito una cifra e si è autorizzati a restituire di meno, un sogno!), è legittimo chiedersi se è il caso di rivedere un po’ l’ossatura del contratto di mutuo. Non tutto è modificabile, a meno di non rifare un nuovo contratto con i costi eventuali, ma esistono due procedure previste dalla legge, surroga e rinegoziazione, che è bene conoscere e capire anche in cosa differiscono.

Rinegoziare il mutuo. È il percorso da intraprendere quando si vuole modificare un elemento del contratto, spesso la durata, il tasso di interesse, lo spread o il parametro di indicizzazione del mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È una procedura gratuita e si chiede al proprio istituto di credito, con l’invio di una raccomandata A/R, specificando nella richiesta cosa si vorrebbe modificare. La banca non è obbligata ad accettare, sta nel suo potere discrezionale, e di solito a fronte dell’eventualità di perdere il pagamento delle rate, è disposta a rivedere le condizioni.

Surroga. Ritorna di gran moda proprio in questo periodo in cui i tassi, particolarmente vantaggiosi, fanno salire la legittima voglia di risparmio da parte di chi ha un mutuo sulla prima casa. È una procedura relativamente nuova, esiste dal 2007, ed è il procedimento che consente al cliente di cambiare banca, di trasferire il proprio contratto di mutuo in un altro istituto per ottenere condizioni contrattuali più vantaggiose.

Anche in questo caso può essere richiesto inviando la raccomandata al proprio istituto, informando che si vuole cambiare banca. La banca, a differenza che per la rinegoziazione, non ha “libertà” di scelta, ma deve accettare il trasloco; è l’istituto dove si decide di andare, però, che può respingere l’istanza. La surroga, a differenza della rinegoziazione, ha un costo di 35 euro per l’imposta ipotecaria.

Quando è meglio uno o l’altro. Per decidere quale dei due strumenti faccia al caso nostro bisogna capire cosa si vuole ottenere.  La rinegoziazione serve per modificare le condizioni contrattuali, ad esempio passare da un mutuo a tasso variabile ad uno fisso, chiudere prima con un’estinzione anticipata, ridurre lo spread, variare il tasso di interesse, o intervenire sul piano della durata in aumento o diminuzione.

La surroga è, invece, quel procedimento che ti consente di spostare il mutuo presso un’altra banca, approfittando di migliori condizioni contrattuali. Le spese saranno a carico della nuova banca e dunque il trasferimento è a zero costi per il cliente. La surroga si sceglie se, ad esempio, si trova una banca che propone tassi di interessi più convenienti ed in questo momento, con i tassi al minimo storico, molti esperti del settore si aspettano un’“ondata” di surroghe e traslochi in corsa. Ma per richiedere la procedura si deve tenere presente alcune condizioni: l’importo chiesto dovrà essere uguale al debito residuo, l’iscrizione ipotecaria non si modifica ma resta il nome della nuova banca, la banca d’origine non si può opporre ma magari sarà portata lei stessa a offrire condizioni migliorative pur di non perdere il cliente, la surroga deve essere fatta con atto da notaio. C’è un però ed è questo: la nuova banca può sempre rifiutare la domanda di surroga.

Quindi può essere utile prendersi il tempo necessario a capire quali sono le proprie esigenze, fare un bel respiro e guardarsi intorno. Un mutuo può anche non essere per sempre e con minor impatto sul conto.

8 October 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.