logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi europei e tassi italiani

12 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Un nostro lettore nelle scorse settimane si poneva una domanda: ma perché non adeguare i tassi dei mutui italiani a quelli del resto d’Europa? Tale domanda, posta dal signor Luca, merita quantomeno un tentativo di risposta, che va data alla luce della comprensione di come sia effettivamente la situazione dei mutui europei se confrontata con quella del nostro Paese. Ci aiuta in questo il più recente report trimestrale reso disponibile dalla European Mortgage Federation, che pone la sua attenzione sull’ultimo trimestre del 2013.

Stando al rapporto, nonostante il taglio dei tassi Bce che ha portato il parametro molto vicino allo zero, lo scorso anno lo spread aggiunto dalle banche ai tassi base in tutta Europa è cresciuto di 200-225 punti base, e quel che si scopre è che l’Italia, tutto sommato, è un Paese nella media. Se infatti da noi, in media, i tassi fissi di lungo periodo (10 anni o più) si sono attestati al 4,73% nel quarto trimestre 2013 (in calo dai 4,83% del terzo trimestre), identico risulta il tasso in Olanda, leggermente più conveniente quello in Danimarca (4,27%), decisamente più conveniente in Germania (3,04%). In Romania i tassi sono altissimi: nell’ultimo trimestre dell’anno scorso si è superato il 6%. Per quanto riguarda invece i “representative rates” (definiti come i tassi al netto delle altre spese bancarie e senza considerare sconti o agevolazioni fiscali), questi si sono attestati in Italia al 3,19% nell’ultimo trimestre 2013. Più o meno come Francia e Germania, che segnano rispettivamente un 3 e un 2,85%, e allo stesso livello della Gran Bretagna, che vede un 3,14%. Notevolmente meno convenienti i Paesi dell’Est, con l’8,69% dell’Ungheria, il 5,2% della Polonia e il 5,02% della Romania.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In generale, il mercato dei mutui europei mostra un aumento del 10% annuo negli importi lordi erogati, a fronte di un +4,5% trimestrale, in calo rispetto al periodo precedente che aveva fatto registrare un +8,6% trimestre su trimestre. A guidare il mercato è stata la Gran Bretagna, caratterizzata da bassi tassi e da una domanda di immobili in costante aumento, cosa che sta facendo preoccupare alcuni analisti in vista di un possibile rischio bolla. Nel Paese della Regina gli importi lordi dei mutui sono aumentati del 31,6% (in euro) anno su anno. Bene anche Germania e Francia (+6,7 e +23,5%) , ma anche Ungheria (con una crescita annua del 8% per quanto riguarda i mutui concessi in euro), e la Romania, il cui mercato dei mutui è stato spinto da quello immobiliare, aiutato dal cosiddetto piano Prima Casa, responsabile di circa il 60% della crescita immobiliare dell’anno. Il dato netto dei mutui concessi in questo Paese è passato dai -130 milioni di euro del terzo trimestre 2013 ai +186 del quarto trimestre.

Può essere interessante dare un’occhiata agli andamenti dei prezzi delle case nei Paesi europei. Se nel complesso sono di fatto scesi – sempre secondo l’EMF – va fatta una distinzione tra nazioni nelle quali i prezzi hanno visto un aumento (Irlanda, Uk, Svezia, Germania) e quelle che hanno visto invece vistosi cali (Italia, Olanda, Spagna, Portogallo), per ragioni facilmente immaginabili. Per fare un esempio, in Irlanda i prezzi residenziali sono saliti del 6,3% (con il picco del 15,3% di Dublino). In Ungheria i prezzi delle abitazioni hanno visto una contrazione del 2,5% annuo. Gli aumenti dell’Iva in Francia (dal 7 al 10%) sono invece in parte responsabili di un aumento di prezzi che altrimenti, forse, sarebbe stato più contenuto, mentre in Germania i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati con un calo trimestrale dello 0,7% per le abitazioni unifamiliari e un aumento dello 0,3% per gli appartamenti. In Italia, rispetto al 2010, la contrazione dei prezzi residenziali è stata del 9,3%.

12 June 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.