logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imu/Tasi: corsa contro il tempo per il versamento del 16 dicembre

10 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Oltre 25 milioni i proprietari di immobili coinvolti

Ultimi giorni per il saldo Imu, un conto da 10,3 mld di euro da pagare entro il 16 dicembre per i proprietari di seconde case, negozi e garage.

Sono chiamati al versamento i proprietari di immobili non prima casa (ad eccezione delle case di lusso in categoria A8) che abbiano versato il 17 giugno 2019 la prima rata, acconto dell’importo e dunque devono provvedere a versare il cosiddetto saldo. In questo caso sarà necessario barrare sulla casella del modello F24 la voce saldo e versare quanto resta da pagare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Chi, invece, ha scelto di pagare tutto direttamente al 17 giugno deve fare una verifica se nel frattempo, il comune dove l’immobile è situato, non abbia modificato le aliquote. In quest’ultimo caso, dovrà calcolare e pagare la differenza.

Per il calcolo dell’imposta, diventa fondamentale conoscere le aliquote applicate dai comuni rispetto alle diverse tipologie immobiliari; in questo caso ogni comune riporta sul proprio sito le aliquote applicate. Ogni comune ha poi la possibilità di deliberare con proprio regolamento sconti o esenzioni per pertinenze o particolari situazioni. È comunque possibile trovare su molti siti dei comuni un programma di calcolo automatico, inserendo i dati catastali dell’immobile di cui si desidera conoscere gli importi da versare. I dati dell’immobile possono essere recuperati dall’atto di compravendita, il rogito notarile. Il versamento non è dovuto se l’importo non supera i 12 euro.

Chiamati alla cassa risultano oltre 25 milioni di proprietari di immobili. Di questi, il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati. Un’operazione che vale 10,3 mld di euro per l’Imu/Tasi, un conto finale sull’anno di circa 20,5 mld di euro. Secondo il Rapporto Imu/Tasi 2019, elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil, il costo medio complessivo dell'Imu/Tasi su una seconda casa, ubicata in un capoluogo di provincia sarà di 1.070 euro (535 euro da versare con la rata di dicembre) con punte di oltre 2 mila euro nelle grandi città. Per le prime case di lusso, nei capoluoghi di provincia il costo medio si aggirerà intorno ai 2.610 euro annui (1.305 euro per il saldo di dicembre) con vette di oltre 6 mila euro. Chi possiede una seconda pertinenza dell'abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie) verserà l'Imu/Tasi con l'aliquota delle seconde case, con un costo medio annuo di 56 euro (28 euro a saldo), con punte di 110 euro annui.

Sono oltre 234 i comuni che quest’anno hanno rivisto le aliquote, aumentandole, di cui 4 capoluoghi di provincia (Torino, La Spezia, Pordenone e Avellino). Mentre in controtendenza sono Firenze, Grosseto, Pavia, Lucca, Taranto, Biella, Vercelli dove le aliquote sono scese.

Secondo i risultati del rapporto, al saldo di fine anno, i costi più alti in valore assoluto per una seconda casa di proprietà si registrano a Roma con 2.064 euro medi, a Milano con 2.040 euro, a Bologna con 2.038 euro, a Genova con 1.775 euro e a Torino con 1.745 euro. Valori più "contenuti", invece, ad Asti, con un costo medio di 580 euro, a Gorizia con 582 euro, a Catanzaro con 659 euro, a Crotone con 672 euro e a Sondrio con 674 euro. Infine, 18 città capoluogo hanno confermato l'addizionale della Tasi sugli altri immobili per cui, in questi Comuni, le aliquote superano quella massima dell'Imu (10,6 per mille). In particolare, Roma, Milano, Ascoli, Brescia, Brindisi, Matera, Modena, Potenza, Rieti, Savona, Verona hanno scelto l'aliquota dell'11,4 per mille; Macerata l'11,3 per mille; Terni e Siena l'11,2 per mille; Lecce, Massa e Venezia l'11 per mille; Agrigento il 10,9 per mille. Altre 72 città capoluogo, sempre sulle seconde case, applicano l'aliquota del 10,6 per mille tra cui Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Bari.In 12 citta' capoluogo le aliquote sono sotto la soglia massima.

Dall’anno prossimo, se la legge di bilancio sarà approvata con l’impianto attuale, ci sarà una rivoluzione: le due imposte Imu e Tasi diventeranno una cosa sola.

10 December 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.