logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stop alle sospensioni delle rate dei prestiti alle famiglie

17 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Elevato il rischio di essere segnalati come cattivi pagatori

Battuta d’arresto per le moratorie dei prestiti personali delle famiglie. Il 30 settembre è scaduto il termine fissato dalla convenzione Abi e Assofin, per la sospensione delle rate di prestiti personali e finalizzati fino a 12 mesi di cui, da aprile fino alla scadenza, hanno usufruito circa 541 mila famiglie. Lo stock sospeso per il ministero dell’economia che ha pubblicato l’aggiornamento mensile rappresenta un valore di 25 mld.

Ma cosa succede adesso? A dare una risposta ci ha provato Facile.it con una ricerca sullo stato dei finanziamenti dopo la fine della moratoria e su cosa rischiano ora i privati che vedranno ripartire le rate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Rate di finanziamento, rischio cattivi pagatori

Il tema della sospensione delle rate dei finanziamenti si è sviluppato di pari passo all’esigenza della sospensione delle rate dei mutui prima casa per chi si è trovato problemi economici a causa dell’emergenza Covid-19. Ma se in quest’ultimo caso continua la procedura seguita da Consap, non ci sono molti spiragli sul fronte dei finanziamenti personali e dunque sarà necessario riprendere i pagamenti delle rate sospese con il pericolo, per chi è inadempiente, di vedere il proprio nome segnalato alla centrale rischi dei cattivi pagatori.

Facile.it e Prestiti.it hanno condotto una ricerca da cui si evince che: “Nel primo semestre 2020, il 41,3% della popolazione adulta (pari a circa 20,7 milioni di individui) risulta avere almeno un contratto di credito attivo, sia esso per l’auto, la casa, l’acquisto di un elettrodomestico o altro. Il mancato rinnovo delle moratorie è un problema che tocca potenzialmente sia chi ha ottenuto il prestito prima dell’inizio della pandemia, ma non ha presentato domanda di sospensione entro il 30 settembre 2020, sia tutte le famiglie che, spinte dalla necessità o dai segnali di miglioramento, hanno magari ottenuto il finanziamento durante l’estate e ora, a causa delle nuove restrizioni, sono in difficoltà con il rimborso delle rate”.

Secondo i dati ufficiali Assofin, è di oltre 70 miliardi di euro il volume dei finanziamenti concessi ogni anno nell’ambito del credito al consumo italiano; il controvalore economico dei prestiti “sospesi” grazie alle due moratorie scadute e non rinnovate è stato pari a 24 miliardi di euro.

Gli importi richiesti

Ma che somme sono state chieste in prestito? Dalla ricerca di Facile.it si scopre che nel corso del terzo trimestre del 2020 chi ha avanzato una domanda di finanziamento ha cercato di ottenere, in media, 13.257 euro. Un valore in aumento dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E per cosa sono stati richiesti questi prestiti?

“Guardando alle richieste di prestito personale”, continua la ricerca, “per le quali è stata esplicitata la finalità, emerge che la prima ragione che ha spinto gli italiani a rivolgersi ad una società di credito nel corso del terzo trimestre dell’anno è stata la necessità di ottenere liquidità extra (23,3% delle richieste)”.

Senza via libera Ue, niente stop

Si guarda all’Eba, l’autorità bancaria europea, per una decisione sulla moratoria prestiti. Se, al contrario imprese e mutui casa hanno garantito lo stop fino al 31 gennaio 2021, per i finanziamenti alle famiglie l’ago della bilancia è l’autorità bancaria europea che al momento non ha dato il suo via libera. Il rischio per le banche senza quel via libera è di dover classificare quei crediti come voci in sofferenza, con la necessità di accantonare il capitale da parte di baca o di chi eroga il finanziamento. La nuova decisione dell’Eba potrebbe arrivare nelle prossime settimane.

I dati del ministero dell’economia

Nel suo consueto report il ministero dell’economia, ha calcolato che le domande delle famiglie hanno riguardato prestiti per 96 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 218 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94 mila euro.

E Mutui.it spiega come fare per ottenere le sospensioni in questione. Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie hanno, infine, raccolto 550 mila adesioni, per circa 25 miliardi di prestiti.

17 November 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.