logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sospensione mutui: ecco l'iter da seguire

14 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

La procedura e i documenti richiesti sono disponibili sul sito di Consap

Sospensione mutui causa corona virus, esiti delle pratiche in un mese. È questo il calendario che si può ricavare dalle indicazioni che fornisce Consap (l’ente che gestisce il fondo per la sospensione dei mutui prima casa) sul proprio sito in merito alle procedura per la richiesta e l’ottenimento della sospensione del mutuo prima casa a seguito di stop lavorativi dovuti all’epidemia Coronavirus. Le richieste per la sospensione dei mutui prima casa sono tantissime, i primi dati ufficiali forniti dal Ministero dell’Economia e dello sviluppo segnalano 227.000 tra famiglie e professionisti che hanno richiesto la sospensione di un mutuo per complessivi 17 miliardi. Scendendo nel dettaglio delle novità introdotte dal ‘Cura Italia’, il totale delle comunicazioni relative all’accesso al Fondo Gasparrini per la sospensione del mutuo sulla prima casa è pari ad un valore di quasi 3 miliardi di euro.

Il sito è costantemente aggiornato con l’indicazione delle novità normative che al momento non sono assolutamente concluse. In corso di approvazione in via definitiva c’è un provvedimento il cosiddetto decreto Cura Italia che interviene ulteriormente sulle condizioni di richiesta della sospensione ampliandole e potenziandole. Ma aspettando che queste indicazioni diventino definitive, per non ingenerare confusione, consideriamo che istruzioni fornisce Consap per inoltrare la domanda limitando gli errori.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Innanzitutto, il modulo compilato in ogni sua parte può essere scaricato anche sul sito internet di Consap ma non deve essere inoltrato a questa istituzione bensì esclusivamente alla banca presso la quale è in corso il pagamento delle rate del mutuo. Questo è un errore da evitare perché le domande inviate a Consap, è precisato sul sito, non verranno prese in considerazione, facendo perdere tempo e possibilità di chiudere la pratica in tempi relativamente certi. Solo la banca, dunque ha la possibilità, una volta ricevute le richieste, di inoltrare a Consap le istanze per le valutazioni del caso. Sarà sempre la banca, poi, a comunicare all’utente l’esito della propria domanda.

Un altro aspetto da ricordare e tenere ben presente è che, una volta che il cliente ha inoltrato, anche on line, la domanda alla banca, è quest’ultima a trasmettere telematicamente a Consap la domanda di sospensione, e solo se la domanda risulta essere completa dei documenti previsti, entro 10 giorni. I documenti previsti, oltre la carta di identità, sono quelli che comprovino le condizioni della richiesta di sospensione, ad esempio per chi a causa Coronavirus abbia avuto una sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, la copia del provvedimento amministrativo di autorizzazione dei trattamenti di sostegno del reddito, copia della richiesta del datore di lavoro di ammissione al trattamento di sostegno al reddito, copia della dichiarazione del datore di lavoro, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, che attesti la sospensione dal lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore, con l’indicazione del numero di giorni lavorativi consecutivi di sospensione. L’indicazione puntuale dei documenti da allegare si può trovare a questo link: https://www.consap.it/fondi\-di\-solidarieta/fondo\-di\-sospensione\-mutui\-per\-l\-acquisto\-della\-prima\-casa/domanda\-elenco\-documenti\-e\-modalità\-di\-adesione\-banche/

Nei 15 giorni ”solari” successivi Consap può concedere l’autorizzazione alla sospensione e la banca, ricevuto il via libera da Consap, ha 5 giorni lavorativi per informare il mutuatario dell’esito dell’istruttoria.

14 April 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.