logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sospensione dei mutui prima casa

31 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ecco i requisiti per potervi accedere

Al decollo lo stop fino a 18 mesi del mutuo casa per l’emergenza Coronavirus. Per la sospensione dei mutui sulla prima casa, le domande potranno essere presentate fino al 17 dicembre 2020, anche online, senza recarsi allo sportello. Il contratto di mutuo deve essere avviato da almeno un anno e la semplificazione documentale (niente soglia Isee) si applica anche alle istanze presentate con le vecchie regole. Sono alcuni dei chiarimenti che arrivano dalla pagina della Consap, l’istituto che gestisce le domande di accesso ricevute dalle banche. Ma ecco quali sono le novità arrivate dopo la pubblicazione del modello di istanza.

A causa della pandemia che affligge l’Italia, i primi provvedimenti del governo (dl 9 e dl 18 del 2020) hanno introdotto la possibilità di richiedere la sospensione del mutuo in caso di sospensione del lavoro per almeno 30 giorni lavorativi, per la riduzione dell’orario di lavoro sempre per 30 giorni e se partite Iva causa riduzione del 33% del fatturato rispetto ai dati 2019. Questi casi si vanno ad aggiungere a quelli già regolamentati, per cui si poteva richiedere il soccorso del fondo garanzia mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ora, dunque, si potrà accedere al Fondo e senza limiti temporali, ed è previsto, a fronte della sospensione del pagamento delle rate di mutuo, il rimborso degli interessi compensativi nella misura pari al 50% degli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo di sospensione.

La precisazione che arriva poi dal sito di Consap è sul termine entro cui inoltrare le domande.

  • fino al 17 dicembre 2020, per tutte le ipotesi di accesso al Fondo non è richiesta la presentazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
  • fino al 17 dicembre 2020, tutte le precedenti richieste di sospensione di cui il mutuo abbia fruito “ex lege” non avranno alcuna rilevanza ai fini del raggiungimento del periodo massimo di 18 mesi a condizione che il mutuo stesso risulti in regolare ammortamento da almeno 3 mesi.

Ma la sospensione si applica a tutti i contratti di mutuo? No, può presentare domanda chi è proprietario di casa, adibita ad abitazione principale con un mutuo non superiore a 250 mila euro. Il mutuo deve essere in essere da almeno un anno al momento di presentazione della domanda, È possibile anche aver cumulato un ritardo di pagamento delle rate, al momento di presentazione della domanda, ma questo ritardo non deve essere superiore a 90 giorni consecutivi. Se il mutuo è cointestato, è sufficiente che uno solo abbia i requisiti e le condizioni previste per accedere al fondo.

Non solo un chiarimento importante arriva anche sulla tempistica dello stop. Tra inoltro di domanda alla banca, avvio della procedura di quest’ultima e comunicazione alla Consap, la banca attiva la sospensione dell’ammortamento del mutuo entro 30 giorni lavorativi (il periodo di sospensione include anche il periodo di morosità, non superiore a 90 giorni, antecedente la data di presentazione della domanda) oppure, nel caso di mutui cartolarizzati o oggetto di obbligazioni bancarie garantite ai sensi della legge 130/1999, entro il 45° giorno lavorativo. I 30 giorni si calcolano da quando il consumatore riceve la risposta di esito positivo di accoglimento della domanda da parte della Consap. Al sito istituzionale dell’ente è possibile trovare un prospetto con tutte le informazioni e i link per scaricare la documentazione necessaria.

31 March 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.