logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scatta la corsa alla dichiarazione precompilata

19 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Dal 14 maggio è possibile inviare la documentazione

Scatta la corsa alla dichiarazione precompilata. Dal 14 maggio è possibile per i contribuenti italiani, che presentano il modello 730, inviare la propria dichiarazione all’Agenzia delle Entrate nella modalità precompilata, accedendo direttamente al sito, verificando i dati inseriti dal fisco modificandoli o accettandoli, o attraverso l’assistenza di intermediari abilitati (Centri di assistenza fiscale, Caf o commercialisti).

Il tema per chi ha un mutuo non è di poco conto perché è proprio con il modello 730 che si possono indicare le spese sostenute per il mutuo prima casa sotto forma di interessi passivi e portarli in detrazione. Per chi aspetta la restituzione in busta paga dello sconto fiscale occorre, quest’anno, porre attenzione alle scadenze. Chi prima invia prima riceve il conguaglio. Il calendario fiscale è stato prolungato fino a settembre, l’Agenzia garantisce il pagamento nella busta paga di luglio dei conguagli per le dichiarazioni presentate entro la fine di maggio. Per inviare il modello c’è tempo fino a settembre, mettendo in conto dunque che inviando la dichiarazione in estate vorrà dire vedere il conguaglio a settembre o novembre.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel 2018 le detrazioni hanno raggiunto il volume di circa 70 miliardi di euro e sono composte prevalentemente da: detrazioni per redditi da lavoro dipendente e pensione (61,6%), carichi di famiglia (17,7%), oneri detraibili al 19% (8,8%), spese per recupero edilizio (9,7%) e spese per il risparmio energetico (2,4%). Nella voce degli oneri detraibili ci sono anche quelle per i mutui che ammontano da sole a oltre 4 miliardi.

Ma quali sono le regole da seguire per ottenere lo sconto fiscale sulla voce degli interessi passivi? In questo ci vengono in aiuto le istruzioni del modello precompilato. Il Fisco riconosce uno sconto pari al 19% della spesa per gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione per mutui ipotecari contratti per l’acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale, entro un limite di 4.000 euro. Bisogna prestare attenzione perché per abitazione principale si intende quella in cui il contribuente e i suoi familiari dimorano abitualmente. Le istruzioni, allegate al modello 730, forniscono delle indicazioni sul punto: “la detrazione spetta al contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado). Per chiedere la detrazione è importante che coesistano due qualità: quella di proprietario dell’immobile e di intestatario del contratto di mutuo.

La detrazione spetta su un importo massimo di 4.000 euro. Attenzione però perché in caso di una contitolarità del contratto o di più contratti di mutuo il limite è riferito alla somma complessiva di interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenute. Anche in questo caso ci soccorrono le istruzioni del modello precompilato con un esempio che fa capire meglio: “i coniugi non fiscalmente a carico l’uno dell’altro cointestatari in parti uguali del mutuo che grava sulla abitazione principale acquistata in comproprietà possono indicare al massimo un importo di 2.000 euro ciascuno”. Se invece il mutuo è cointestato con il coniuge fiscalmente a carico, il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi. Infine ricordiamo che rigo e7 e codici 8, 9, 10 e 11 nei righi da e8 a e10, in questi righi vanno indicati gli importi degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione pagati nel 2019 per i mutui, a prescindere dalla scadenza della rata.

19 May 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.