logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rischio creditizio, l’avviso arriva sul cellulare

5 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Molte le novità previste dal nuovo codice di condotta

Rischio creditizio, gli avvisi arrivano sul cellulare. Cambiano le regole sia per chi chiede prestiti, mutui e altre forme di finanziamento, sia per le banche dati del credito che dovranno offrire trasparenza sul funzionamento degli algoritmi utilizzati per stilare il profilo di rischio del cliente.

Il Garante della Privacy ha approvato il codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti. Le nuove regole abbracciano tutte le analisi di rischio creditizio dai dati su prestiti e mutui a quelli relativi al leasing, al noleggio a lungo termine fino ad arrivare alle piattaforme del fintech.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il nucleo dell’intervento è riferito al consenso. I dati, dunque, dovranno essere trattati solo con il consenso degli interessati e potranno essere trattati solo dati necessari, pertinenti e non eccedenti le finalità di valutazione del rischio creditizio, fornendo informazioni complete e puntuali agli interessati. Ad esempio, chi richiede un mutuo, in caso di diniego, potrà conoscere se la decisione è stata assunta anche basandosi sul punteggio (scoring) di rischio attribuito all’utente da un algoritmo e, in tal caso, chiedere di conoscerne la logica di funzionamento.

I modelli di analisi statistica, così come gli algoritmi utilizzati, dovranno essere sottoposti a verifica e aggiornamento con cadenza almeno biennale. Particolare attenzione è stata posta sulle misure di sicurezza adottate per proteggere i dati da accessi illeciti e garantire l’affidabilità dei sistemi. Per semplificare le modalità di preavviso agli interessati, prima dell’eventuale iscrizione nei Sic, sono state individuate anche nuove forme di contatto, come quelle garantite dai sistemi di messaggistica istantanea utilizzate sugli smartphone.

Attualmente, secondo le regole operative in vigore, molti contribuenti si ritrovano iscritti nella centrale rischi dei cattivi pagatori lamentando una cattiva o assente comunicazione, ed essere iscritti in centrale rischi comporta una gogna e una difficoltà di accesso al credito non indifferente. Inoltre, sebbene si sani la propria posizione, è possibile che passi molto tempo per vedere ripristinata una fedina creditizia pulita. Ecco dunque che l’alert in sms (ma bisogna dare consenso espresso) può semplificare l’accesso all’informazione ed anche la possibilità di chieder conto di come è costruita la logica di funzionamento dell’algoritmo.

Di recente Crif, la società che monitora questi fenomeni ha reso noto l’andamento delle iscrizioni dei cattivi pagatori. Nel primo semestre 2019, il tasso di default del credito al dettaglio da parte delle famiglie italiane – che misura sofferenze e ritardi nell’ultimo anno di rilevazione – è sceso ancora, attestandosi all’1,7%. Calano i mancati pagamenti nei prestiti personali (il tasso di default è al 2,6%), nei prestiti finalizzati (siamo all’1,2%) e anche nei mutui immobiliari (il livello di rischio è all’1,3%, al di sotto del livello pre-crisi).

5 November 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.