Prima casa, la residenza fa la differenza
22 mar 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
Ecco tutte le regole e le novità
Una delle condizioni per usufruire dei benefici prima casa dal punto di vista fiscale è quella di avere la residenza presso l’immobile acquistato e indicato come prima casa.
La residenza anagrafica coincide in molti casi con la residenza fiscale del contribuente ed è individuato dal luogo dove il soggetto vive la maggior parte dell’anno. La richiesta di cambio di residenza avviene presso l’ufficio anagrafe del comune, attenzione a dichiarare la verità sulla propria residenza, si rischia in caso di informazioni erronee di compiere un reato il falso in atto pubblico per cui è prevista una pena con reclusione da uno a sei anni.
Sgravi fiscali e residenza. 18 mesi per il trasferimento
Per quanto riguarda più strettamente il campo prima casa, per usufruire degli sgravi fiscali riconosciuti dalla legge, è necessario, al momento della stipula dell’atto, inserire una serie di dichiarazioni.
Il rispetto delle condizioni tra cui quello della residenza porta ad avere una riduzione dell’imposta di registro e dell’Iva, delle imposte di bollo. Sul fronte del contratto di mutuo per lo sgravio del 19%, il fisco richiede che coesista titolarità del contratto e titolarità della proprietà.
E se al momento della firma del rogito io non risiedo nell’immobile? Nel caso delle imposte il fisco richiede che lo spostamento della residenza avvenga entro 18 mesi dal rogito. Nel caso degli interessi passivi, la detrazione in dichiarazione è riconosciuta se la residenza è spostata entro un anno dall’acquisto.
La prova nel certificato dello stato civile
Ricapitolando dunque, deve risultare in base ai dati anagrafici di risiedere o lavorare nel comune dove è stato acquistato l’immobile. La prova del trasferimento deve risultare dal certificato dello stato civile e dalla doppia dichiarazione resa al comune che si lascia e a quello dove si intende fissare la nuova dimora abituale. Non è prova l’aver attivato le utenze di acqua e luce; la prova deve essere documentale.
Le altre condizioni prima casa.
Gli altri requisiti prima casa, lo ricordiamo, sono che la casa non sia accatastata nelle categorie lusso, che il contribuente non abbia altre abitazioni nello stesso comune, che non abbia altre abitazioni acquistate con il bonus prima casa in qualsiasi parte dell’Italia. In caso per mantenere le agevolazioni prima casa dovrà vendere l’immobile entro 1 anno dal nuovo rogito.
Termini 2022, il calcolo riparte dal primo aprile
Come si calcolano i 18 mesi per il trasferimento della residenza? Dalla data del rogito il cambio deve essere ultimato in quell’arco temporale. Nel 2020 con la pandemia ci sono stati interventi da parte del legislatore sui termini congelati.
Ne abbiamo scritto in queste pagine. Da ultimo il decreto mille proroghe ha rispostato i termini a marzo 2022. Ora L’Agenzia delle Entrate in una risposta a un lettore ha ufficializzato il nuovo calendario: “Si conferma che il decreto legge n. 228/2021 (decreto Milleproroghe) ha ulteriormente sospeso (fino al 31 marzo 2022) il termine per porre in essere gli adempimenti legati alle agevolazioni prima casa. Più esattamente, la proroga è stata disposta dalla legge di conversione (si veda l’Allegato della legge n. 15/2022) che ha inserito il comma 5-septies nell’articolo 3 del Milleproroghe".
Rientra tra quelli sospesi fino al 31 marzo 2022 il termine dei 18 mesi dall’acquisto della prima casa entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’abitazione. Ma anche quello di un anno entro cui il contribuente che ha acquistato l’immobile da destinare a propria abitazione principale con le agevolazioni fiscali deve procedere alla vendita della casa posseduta. E, ancora, il termine di un anno dalla cessione dell’immobile acquistato con i benefici prima casa e avvenuta prima che siano trascorsi cinque anni dall’acquisto (cessione infra quinquennale) entro il quale il contribuente deve acquistare un altro immobile da destinare a propria abitazione principale.
Si ricorda che questi termini erano già stati sospesi da marzo 2020 a dicembre 2021 dal decreto legge n. 23/2020 (articolo 24). Per effetto della nuova sospensione, quindi, i termini entro i quali bisogna porre in essere gli adempimenti necessari per non perdere le agevolazioni prima casa riprenderanno a decorrere dal 1° aprile 2022.
22 March 2022 di Cristina Bartelli
Cristina Bartelli
08/04/2025, 13:00:11
Mauro
03/04/2025, 13:48:29
DENISE
11/03/2025, 09:44:33
Francesca
01/03/2025, 23:56:59
Francesca
28/12/2024, 17:34:11
Beatrice
15/07/2024, 20:05:30
Cristina Bartelli
10/07/2024, 12:29:02
Marco
21/06/2024, 07:07:27
Cristina Bartelli
25/10/2022, 12:08:33
DIEGO RINALDI
10/10/2022, 12:37:21
Cristina Bartelli
07/09/2022, 11:54:48
CRISTINA CARLONI
24/08/2022, 13:30:00
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
