logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Preliminare, la trascrizione aumenta la protezione

9 nov 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Più diritti e garanzie rispetto alla proposta d'acquisto

Preliminare o proposta d’acquisto? Spesso, nel momento in cui si trova la casa da acquistare, si va incontro a procedure normative di non semplice comprensione che possono, per chi è inesperto, nascondere insidie e brutte sorprese.

Il Consiglio nazionale del notariato con un linguaggio semplice, affronta alcuni aspetti legati alle diverse fasi dell’acquisto della casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Proposta d’acquisto e preliminare

Partendo dal primo step, una volta individuato l’immobile da acquistare ci si trova davanti al primo bivio preliminare o proposta d’acquisto. Sgombriamo il campo ai dubbi dicendo subito che non sono la stessa cosa. Nella prassi e nei rapporti con l’agenzia immobiliare, di fronte alla scelta e all’esigenza di “bloccare” l’immobile, l’acquirente è chiamato a versare una somma di denaro come proposta d’acquisto chiamata anche caparra (che dimostra l’impegno dell’acquirente su quella proposta).

Attenzione. Spiegano i notati che la “proposta d’acquisto, impegna solo la parte che l’ha firmata. La proposta d’acquisto – di solito un modulo prestampato fornito dall’agenzia immobiliare – è la dichiarazione dell’acquirente di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo”.

La proposta di acquisto dunque non ci garantisce di essere già a buon punto sull’acquisto della casa. Le cose potrebbero cambiare e non a vantaggio dell’acquirente che potrebbe vedersi restituire la somma depositata se una altra offerta fosse giudicata migliore.

Più garantiti

Quello che dà più diritti e garanzie in questa fase è il contratto preliminare. Sul punto i notai chiariscono cosa sia il contratto preliminare: “Il preliminare di vendita o “compromesso” è il contratto con il quale il venditore e l’acquirente si obbligano a concludere una compravendita, stabilendone modalità e termini.

Serve, dunque, a impegnare le parti per il tempo necessario a risolvere eventuali problemi che non consentono la vendita immediata: ad esempio per l’acquirente la ricerca di un finanziamento e per il venditore la consegna della nuova casa.

Il preliminare è un obbligo giuridico

Con la firma del preliminare il venditore e l’acquirente assumono un obbligo giuridico di concludere un contratto definitivo di compravendita con il quale si trasferisce la proprietà (o altro diritto reale) di un immobile.

C’è dunque una bella differenza tra le due situazioni. Per queste ragioni i notai consigliano, nel caso aver bloccato la casa con una somma (detta caparra) attraverso la proposta di acquisto di: “fissare una durata la più breve possibile; prevedere una caparra minima”.

Contenuti che sarebbe meglio inserire

Il preliminare conterrà tutti gli elementi della vendita: dovrà senz’altro indicare gli elementi principali della vendita quali il prezzo e l’immobile da acquistare. L’immobile dovrà essere inoltre indicato con i dati del Catasto.

I notati specificano sul punto che sarà utile riportare nel dettaglio, già nel preliminare:

  • l’identificativo catastale;
  • il riferimento alle planimetrie catastali;
  • la dichiarazione del promittente venditore circa la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie (ovvero, in sua sostituzione, l’attestazione del tecnico abilitato).

Se invece si dovesse accertare una situazione di “irregolarità catastale” il promittente venditore avrà l'obbligo di procedere alla regolarizzazione prima della data della stipula del contratto definitivo.

La trascrizione del preliminare

Una garanzia di maggior sicurezza per le due parti e soprattutto per l’acquirente è la trascrizione del preliminare. Di cosa si tratta?

È una procedura da attuare con il notaio, obbligatoria in alcuni particolari casi di compravendita (come quella per immobile da costruire) mentre è opzionale per gli altri. Si scrive il contratto preliminare nei registri immobiliari.

Una volta effettuata la trascrizione, altre eventuali vendite dello stesso immobile e in genere tutti gli atti fatti o “subìti” dal promittente venditore (colui che vende l’immobile), non pregiudicano i diritti del promissario acquirente (colui che acquista l’immobile).

Insomma la trascrizione del preliminare è una prenotazione a tutti gli effetti, che una volta conclusa la vendita fa andare indietro gli effetti della trascrizione della vendita a quelli del preliminare. In buona sostanza con il perfezionamento successivo della vendita si risulta essere proprietari dalla data del preliminare. La trascrizione costa 235 euro (200 euro di tasse e 35 i diritti fissi di trascrizione) più l’onorario del notaio.

I consigli

I notai consigliano di stipulare un contratto preliminare in una delle seguenti situazioni:

  • quanto maggiore è il lasso di tempo che dovrà trascorrere tra la data di stipula del preliminare e la data di stipula del contratto definitivo;
  • quanto maggiore è l’importo da versare a titolo di caparra o di acconto;
  • quanto maggiore è il rischio di azioni di terzi per il caso di insolvenza del venditore (come nel caso di venditore imprenditore e come tale fallibile);
  • qualora si tratti di una fattispecie per la quale non sia già previsto l’obbligo di trascrizione e quindi, ad esempio, nel caso di contratti preliminari aventi a oggetto immobili già esistenti in cui la parte promittente venditrice sia un imprenditore;
  • nel caso si tratti di una abitazione in costruzione.

9 November 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.