logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze abbinate ai mutui. Cosa sono e quanto costano?

10 ott 2018 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Quali sono le polizze abbinate ai mutui, quando sono obbligatorie e quanto costano? Queste domande assumono particolare importanza per tutte quelle persone che, al momento di sottoscrivere un mutuo per l’acquisto o ristrutturazione di un immobile, si sentono richiedere dalla banca la stipula di una copertura assicurativa collegata.

Le polizze cosiddette PPI (Payment protection insurance) o CPI (Credit protection insurance) hanno una finalità piuttosto evidente, tipica di ogni contratto di assicurazione: proteggere il mutuatario dal rischio che il verificarsi di uno o più eventi avversi mettano a repentaglio la sua capacità di rimborsare il prestito. Messa in questi termini, pertanto, la copertura sembra una soluzione “win win”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Affinché la scelta sia davvero vantaggiosa per entrambe le parti, però, è necessario prestare la dovuta attenzione. Sul mercato i prodotti disponibili sono molti e presentano caratteristiche che possono variare anche sensibilmente tra loro. Inoltre gli intermediari possono talvolta operare in situazioni di conflitti di interesse ed essere spinti a “orientare” in qualche modo la scelta del cliente verso prodotti non adeguati alle sue necessità e/o particolarmente costosi.

Per sgombrare il campo da equivoci, è bene fare subito una distinzione. Quando si compra casa l’unica polizza obbligatoria sul mutuo è soltanto quella contro incendio e scoppio. Al verificarsi di tali eventi, che evidentemente riducono il valore dell’immobile danneggiato, la compagnia tiene indenne l’assicurato dai costi per il ripristino del bene (o comunque risarcendo il suo valore se questo non può tornare abitabile). Il costo di queste polizze per un appartamento “medio” può variare dai 60 ai 100 euro annui. Si tratta di una voce che, proprio in quanto obbligatoria, deve essere ricompresa tra gli oneri accessori del mutuo, rientrando nell’indicatore sintetico di costo.

Esiste poi tutta una serie di polizze che, pur essendo facoltative ai sensi della legge, possono comunque essere richieste dalle banche a maggiore tutela del finanziamento. Il cliente non è obbligato ad acquistare la copertura proposta dall’istituto di credito. Se già in possesso di un’assicurazione analoga, i clienti possono esibire alla banca la propria polizza, che può essere rifiutata solo con parere motivato.

Le polizze vita coprono in primo luogo il rischio di morte o invalidità permanente del mutuatario. Al verificarsi di tali eventi, perciò, l’assicurazione provvede a liquidare agli eredi l’indennizzo secondo le condizioni stabilite nel contratto, consentendo ai superstiti di far fronte al rimborso del mutuo lasciato dal de cuius. In alcuni casi è anche possibile inserire direttamente la banca finanziatrice come beneficiaria dell’assicurazione (clausola di vincolo).

Allo stesso modo è possibile mettersi al riparo da malattia grave, perdita di impiego (per i dipendenti) o inabilità totale temporanea al lavoro (per gli autonomi). Anche in questo caso lo scopo delle CPI è quello di indennizzare il mutuatario, che per vari ragioni non può più produrre i redditi sufficienti al rimborso del finanziamento, per garantire il rispetto del piano di ammortamento in attesa che l’assicurato possa trovare una nuova occupazione o riprendere a lavorare. Esistono infine polizze multirischio che incorporano al proprio interno diverse protezioni.

I costi di queste polizze possono variare in maniera considerevole, in funzione delle coperture offerte, delle limitazioni e dei massimali. In via generale si può andare dal 2-3% dell’importo del mutuo fino a un massimo a due cifre (10%-12%). Il premio può essere pagato anticipatamente per tutta la durata della copertura oppure essere addebitato a rate, anche se in quest’ultimo caso il costo finale è di regola più elevato.

Di sicuro l’importo del premio non è l’unico aspetto che i mutuatari devono considerare per operare la scelta giusta. Come in qualsiasi contratto assicurativo, è fondamentale studiare attentamente le condizioni di esclusione, eventuali rivalse, franchigie e massimali.

Per evitare comportamenti poco trasparenti e tutelare la libertà di scelta del cliente, dal 2012 le banche sono obbligate a proporre al cliente almeno due preventivi di compagnie terze, oltre alla soluzione offerta dal proprio gruppo. Le autorità di vigilanza dei settori bancari e assicurativi monitorano molto da vicino il tema. Con una nota congiunta del 2015 Banca d’Italia e Ivass hanno fornito un vero e proprio vademecum contro le pratiche commerciali scorrette e contenente le misure per la tutela dei clienti.

10 October 2018 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.