logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Poche le banche nel Plafond Casa

12 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

È scattata lo scorso 5 marzo l’operazione Plafond Casa, di cui abbiamo più volte parlato ma che giova ricordare. Si tratta di un’iniziativa del governo, che stanzia due miliardi a favore di quelle banche che vogliano aderire alla convenzione aperta con Cassa Depositi e prestiti. Questo finanziamento alle banche andrà a fornire la copertura per le offerte agevolate che questi istituti di credito si impegnano ad erogare alle famiglie che richiedano mutui per l’acquisto di una prima casa e che ne abbiano i requisiti, tamponando così le falle del mercato immobiliare italiano e cercando di rilanciarlo.

A richiedere il finanziamento a condizioni di favore possono essere tutti gli italiani, ma verranno privilegiate le giovani coppie (con un componente di massimo 35 anni e l’altro di massimo 40, anche non sposate ma conviventi da almeno due anni), le famiglie con più di tre figli, quelle nelle quali viva un disabile. I mutui possono essere chiesti per l’acquisto di abitazioni di classe energetica dalla A alla D (massimo 250 mila euro richiedibili), oppure per l’ottimizzazione energetica della prima casa (massimo 100 mila), e, nel rispetto di tali limiti, potranno coprire anche il 100% del valore dell’immobile ed essere restituiti in 10, 20 o 30 anni. Per richiedere il finanziamento basta compilare l’apposito modulo che si trova sul sito di Cassa Depositi e Prestiti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ottime intenzioni, quelle del governo, non fosse che, a quanto risulta dall’elenco ufficiale ABI le banche che hanno aderito alla convenzione con Cassa Depositi e Prestiti non sono molte, e anche presso le filiali di queste banche non è semplicissimo ottenere le agevolazioni. A parte rare eccezioni di piani casa agevolati da parte delle banche che aderiscono al Plafond, le informazioni sui tassi che verranno effettivamente applicati e sulle modalità d’accesso non è ancora molto chiara, agli istituti prima ancora che ai clienti, che iniziano a lamentare una mancanza di comunicazione da parte delle banche. Una situazione che, si spera, col tempo dovrebbe normalizzarsi: il Plafond Casa dura infatti per un biennio, il che dovrebbe permettere allo strumento di prendere piede in maniera stabile.

Intanto soffre il mercato immobiliare che, nonostante l’aumento della domanda di mutui registrato da diversi provider di dati, secondo l’Agenzia delle Entrate annaspa ai livelli di 30 anni fa. Secondo il Barometro Crif, a febbraio l’aumento di domande di mutui è stato dell’8,4%, pur con un calo dell’importo medio a 124.088 euro contro i 127.366 dello stesso mese dello scorso anno (e contro i 140.877 del 2010). Le compravendite di immobili, però, come segnala l’Agenzia delle Entrate sono scese del 9,2%, riportando la cifra a 403 mila nel 2013, lo stesso livello dl 1985. Il livello medio di mutui erogati l’anno scorso, inoltre, è stato di 17,6 miliardi di euro (122 mila euro per abitazione), oltre il 10% in meno rispetto all’anno prima, come del 7,7% annuo sono scese le compravendite di immobili realizzate con l’aiuto di un mutuo. Tuttavia la percentuale di persone fisiche che acquista attraverso un mutuo è salita, e contemporaneamente sono scesi i tassi (spread) applicati dalle banche: tra i 10 e i 20 punti base da metà febbraio ad oggi. Forse in previsione delle agevolazioni del governo?

12 March 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
M

Massimo

09/04/2025, 21:27:10

Nessuno conosce i nomi delle banche che aderiscono al "Plafond casa" ,nemmeno Abi e cdp che hanno stretto l'accordo. È possibile?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.