Più mutui a luglio 2015
Con l’estate torna la voglia di spendere, e chi non può farlo riprende a chiedere prestiti gli istituti di credito. E’ ciò che si potrebbe intuire guardando i dato dell’ultimo Barometro Crif, che mostra come nel mese di luglio la sola domanda di mutui (dato basato sulle pratiche effettivamente avviate e non solo sulle richieste di preventivo) sia aumentata del 63,2% annuo. Il dato - ricavato da un campione di 77 milioni di posizioni creditizie raccolto dall’EURISC, il sistema di informazioni legato a CRIF – mostra tuttavia una flessione rispetto ai mesi precedenti. In maggio l’aumento era stato infatti dell’84,5% annuo, e in giugno dell’81,1%.
Se cresce la domanda, cala però l’importo richiesto; evidentemente gli italiani riconsiderano con più prudenza le proprie possibilità di restituire il debito, alla luce di condizioni economiche che, anche quando stabili, sono sempre percepite come a rischio. Scende quindi a luglio l’ammontare dei prestiti richiesti per l’acquisto di una casa, che si attesta in media a 122.319 euro contro i picco di 140 mila euro registrato nel 2010. Nei primi sette mesi dell’anno, inoltre, oltre il 30% dei mutui richiesti si concentrava nella fascia di prestiti richiesti tra i 100 e i 150 mila euro: il 2% in più rispetto allo stesso periodo del 2014.
Di pari passo aumentano i tempi del rimborso prescelti dalle famiglie, che nel 75% dei casi si spostano oltre i 15 anni. La scadenza preferita, nel 24% dei casi, è quella compresa tra i 15 e i 20 anni, mentre circa il 42% dei casi preferisce scadenze tra i 20 e i 30 anni.
I dati CRIF confermano quanto anticipato nei giorni scorsi anche da ABI e Bankitalia. Secondo l’Associazione delle Banche Italiane, che considera un campione dell’80% degli istituti di credito del Belpaese, i mutui immobiliari sarebbero aumentati del 76,2% annuo nei primi sei mesi del 2015, per un totale erogato di 20,7 miliardi di euro. La sorpresa è che, contrariamente a quel che si è creduto finora, solo il 20% di tali erogazioni sarebbe rappresentato da surroghe, mentre la stragrande maggioranza degli importi sarebbero legati a contratti stipulati ex novo.
Tra le nuove erogazioni, sempre secondo ABI, il 52,8% sarebbero legate a mutui a tasso variabile, mentre il 60% a mutui a tasso fisso. Prevale quindi la voglia di approfittare degli spread eccezionalmente bassi, prevedendo un possibile rialzo dei tassi nei prossimi anni.
Altra buona notizia arriva dall’Agenzia delle Entrate e dal suo Rapporto Immobiliare Residenziale, secondo il quale sarebbe migliorato l’indice di sostenibilità dei mutui per le famiglie italiane. In altre parole, oggi è più facile, rispetto all’anno scorso, che chi stipula un mutuo sia in grado di pagarne puntualmente e fino in fondo le rate. L’indice che misura tale sostenibilità – ricavato da grandezze quali il reddito disponibile, i tassi di interesse, il costo dei mutui e il rezzi di mercato degli immobili – nel 2014 è migliorato di 2,3 punti percentuali raggiungendo il 9%. Il che significa che il 60% delle famiglie italiane è in grado di coprire il 30% del costo annuo del mutuo, un dato in miglioramento del 7% rispetto all’anno precedente. A giocare a favore, naturalmente, è stato il calo di tassi di interesse e la diminuzione nel costo degli immobili che si è registrata negli ultimi anni. Quanto al reddito disponibile, se non fosse calato dell’8% rispetto al 2008 avrebbe potuto dare luogo a risultati anche migliori.
6 August 2015 di Floriana Liuni
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
