logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo per nuda proprietà: cosa sapere

12 ott 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Essere proprietari di una casa ma non viverci, lasciando l’usufrutto ad altri. E’ quello che accade con la nuda proprietà, che si può acquistare anche tramite mutuo. Vediamo come.

Ottenendo un mutuo per la nuda proprietà, come dice la parola stessa, si finanzia l’acquisto solo del possesso delle mura di una casa, che viene però destinata all’abitazione di altre persone fino alla scadenza dell’usufrutto, momento nel quale il diritto di proprietà e il godimento del bene torneranno a riunirsi nella persona del proprietario. La nuda proprietà si può comunque acquistare e vendere con le modalità di una normale compravendita, tramite atto notarile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa succede quando si accende un mutuo per la nuda proprietà? Innanzitutto, il mutuatario risulta intestatario del diritto di proprietà ma non residente. Solitamente tale diritto di proprietà viene venduto proprio da colui che, mantenendo l’usufrutto della casa, continuerà ad abitarci o, volendo, potrà affittarla a terzi. La vendita della nuda proprietà avviene così tramite un contratto che trasferisce all’acquirente la proprietà ma non il diritto a godere della casa, che scadrà dopo un tempo fissato dal contratto stesso, oppure con la morte dell’usufruttuario.

Ciò significa due cose, ai fini dell’accensione del mutuo. Primo, che potrebbero sorgere problemi con la banca per la concessione di un finanziamento per l’acquisto di un bene che per un tempo più o meno lungo non sarà controllabile dal proprietario, né tantomeno dalla banca stessa in caso l’immobile dovesse essere pignorato a seguito del mancato pagamento delle rate. Secondo, il valore della nuda proprietà è inferiore rispetto a quello che sarebbe il valore di mercato pieno dell’immobile, proprio perché  in esso non è compreso il valore dell’usufrutto. Più lunga sarà la durata dell’usufrutto, minore sarà il valore della nuda proprietà (anche fino al 50% in meno, secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate), e, di conseguenza, l’importo finanziabile.

Maggiori saranno anche le difficoltà opposte dalla banca. La quale, non potendo rivalersi direttamente sull’immobile in caso di mancato pagamento delle rate, chiederà anche all’usufruttuario di prendere impegni a garanzia del mutuo, dichiarandosi terzo datore di ipoteca e subentrando al pagamento in caso di inadempimenti del proprietario. Inutile dire che in caso di inadempienza anche dell’usufruttuario e in assenza di altre garanzie, la banca potrà procedere con la messa all’asta dell’immobile, come accade per ogni normale mutuo non rimborsato.

Vendere la nuda proprietà (e acquistarla) può tuttavia costituire un vantaggio in certe situazioni. Ad esempio, si può decidere di vendere la proprietà della propria casa, restando ad abitarci fino alla morte, se si ha bisogno di liquidità per affrontare un momento di crisi difficile. Si tratta quindi di una soluzione che può essere alternativa al prestito vitalizio ipotecario, per persone anziane senza eredi. Oppure, la scindibilità tra proprietà e uso di una casa può essere utilizzata per intestare una casa ad un figlio, minorenne o meno, mantenendo comunque il diritto ad abitarvi fino ad un momento prestabilito (ad esempio, il raggiungimento della maggiore età del figlio o il decesso dei genitori).

Ancora, l’acquisto della nuda proprietà di un immobile può essere un buon tema di investimento (in caso non si abbia necessità di godere dell’uso dell’immobile) alla luce del fatto che la si possa ottenere ad un prezzo inferiore al valore di mercato, cosa che magari può rendere possibile un acquisto che a prezzo pieno sarebbe troppo gravoso, anche in vista dell’accensione di un mutuo. Un affare consigliabile, quindi, a persone relativamente giovani con situazioni lavorative che potrebbero non essere sufficienti alla stipula di un mutuo troppo cospicuo. L’investimento in questo caso potrebbe infatti rivalutarsi nel tempo, ed essere eventualmente di nuovo monetizzato: la nuda proprietà si può infatti rivendere.

Infine, per quanto riguarda le detrazioni fiscali degli interessi passivi, naturalmente anche un mutuo per la nuda proprietà può prestarsi alle agevolazioni prima casa, purché la casa acquistata in nuda proprietà risulti abitazione principale. Il proprietario deve quindi, ad esempio, avere la residenza nell’immobile, anche se l’usufrutto spetta ad altri.

12 October 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.