logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo, meglio fisso o variabile?

5 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Con il Protocollo 77/14 del 10/1/2014, l’Arbitro Bancario Finanziario ha preso posizione sulla cosiddetta “usura sopravvenuta”, ovvero sulla situazione in cui un mutuo, stipulato ad un tasso fisso troppo a ridosso della soglia d’usura, nel corso del tempo abbia costi che lievitano oltre quella soglia. In questo caso, stabilisce l’Abf, le banche non possono esigere il pagamento degli interessi sopra soglia: una vittoria per i mutuandi (ai quali abbiamo suggerito qui come stare in guardia dal tasso di usura), ma allo stesso tempo, secondo l’analisi fatta da Il Sole 24 Ore, un disincentivo per le banche a offrire mutui a tasso fisso.

Quale tasso, quindi, conviene scegliere in sede di stipula del contratto di mutuo? Partiamo dalla nozione base di mutuo a tasso fisso e a tasso variabile. Il mutuo a tasso fisso è un contratto che consente la suddivisione del pagamento della somma chiesta alla banca sotto forma di rate tutte dello stesso importo, con un interesse invariato nel tempo che si calcola sommando il tasso di riferimento IRS, rilevato al momento della stipula del mutuo e congelato per tutta la durata del contratto, allo spread proposto dalla banca. Il mutuo a tasso variabile prevede invece rate di importo variabile ogni mese, trimestre o semestre (a seconda del contratto) calcolate sommando il tasso Euribor relativo allo spread della banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per scegliere quale tasso preferire, evidentemente, ci sono almeno due criteri: 1. Le condizioni di mercato, che possono determinare che uno dei due tassi dia luogo a interessi da pagare maggiori o minori; 2. La propensione al rischio dell’investitore, che potrebbe scegliere un tasso fisso per tutelarsi da possibili fluttuazioni dei valori di mercato, anche a costo, magari, di pagare interessi superiori, come in effetti di solito accade per i mutui a tasso fisso.

Per quanto riguarda il primo punto, il calo dello spread tra Btp e Bund tedeschi – che influenza i rendimenti delle banche e quindi il ricarico applicato dagli istituti di credito sui finanziamenti concessi – dovremmo prevedere un abbassamento dei tassi, e quindi un più facile accesso ai mutui. In realtà, secondo una recente ricerca di Crif, nonostante il calo dei differenziali sui titoli di Stato gli spread bancari sono rimasti praticamente invariati, e si aggirano tra il 2,5 e il 3,5%.

A fare da discrimine restano quindi solo i tassi di riferimento dei due tipi di mutuo, l’Euribor e l’Irs. Il primo dei due è in calo vertiginoso e segna i minimi storici; il secondo risulta invece in salita. Questo fatto, unito al “disincentivo ai tassi fissi” di cui parlavamo in apertura relativamente al rischio di usura sopravvenuta, e al fatto che la sicurezza del tasso fisso si paga con interessi in generale più alti, potrebbe portarci a credere che il tasso variabile sia in effetti la scelta da preferire, almeno alle presenti condizioni di mercato: la risalita dell’Euribor è prevista infatti a partire dal 2015. I dati sulla domanda di mutui sembrano confermare questa situazione: sempre secondo Crif infatti nel 2013 il numero di domande di mutuo è calato in generale del 3,6% annuo, mentre i mutui a tasso fisso in particolare si sono ridotti dal 18% del totale nel terzo trimestre 2013 al 16% nel quarto trimestre.

5 February 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.