logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo estinto in anticipo: ok al rimborso

23 mar 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Lo ha deciso l'Abf di Bari

Il collegio Abf (arbitro bancario e finanziario) di Bari, il 12 novembre 2020 (ma la decisione è stata resa nota ora) ha riconosciuto le richieste di un consumatore di veder rimborsati i costi delle spese di istruttoria causa l’estinzione anticipata del mutuo.

L’assenso del collegio Abf di Bari alle richieste è motivato con l’applicazione di principi espressi dalla corte di giustizia europea nella sentenza Lexitor della Corte di Giustizia UE.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In questo caso si faceva riferimento alla Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori. I giudici di Bari hanno riconosciuto una analogia e hanno ritenuto che gli stessi principi siano applicabili anche alla Direttiva sul credito immobiliare ai consumatori (Direttiva 2014/17/UE).

Con tale sentenza la CGUE ha statuito che tutti i costi del credito, correlati o non alla durata residua del contratto, sono riducibili nel caso di estinzione anticipata del finanziamento.

Il ricorso

Nel ricorso presentato dal consumatore si eccepiva un contratto di mutuo fondiario su due aspetti: il primo di interessi usurari legati anche alla stipula di polizze legate al contratto e il secondo la richiesta di rimborso dei costi di istruttoria in quanto era avvenuta l’estinzione anticipata del mutuo.

Nel primo caso l’arbitro non ha riscontrato la presenza di violazione della normativa usuraria, nel secondo invece ha accolto le richieste del ricorrente.

Il collegio ritiene dunque applicabile una norma del codice consumatori anche ai crediti immobiliari: “la previsione dell'art. 125 sexies TUB” scrivono nella decisione, “deve ritenersi applicabile anche alle ipotesi di mutuo fondiario come nella specie.

La normativa

Più nel dettaglio, il Collegio rileva come a fronte dell'art. 122 lett. f) TUB che esclude l'applicazione della disciplina del Capo II del Titolo VI (sul credito ai consumatori) ai "finanziamenti garantiti da ipoteca su beni immobili", l'art. 120 noviesdecies TUB dispone che ai contratti di credito immobiliare ai consumatori si applica, fra gli altri, anche l'art. 125 sexies, comma 1, TUB, ai sensi del quale, come è noto, "il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore.

In tale caso il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto".

Il collegio di Bari poi equipara chi stipula un mutuo a un consumatore rendendo di fatto applicabile la normativa del condice del consumo: “Nemmeno può dubitarsi della qualifica di consumatore - come definito dall’art. 120 quinquies, comma 1, lett. b), TUB - in capo al ricorrente.

Trattasi, infatti, di persona fisica che ha contratto il mutuo per scopi estranei alla sua attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Parte del finanziamento in contestazione infatti era stato utilizzato per estinguere un precedente contratto di prestito dietro cessione del quinto della pensione. Né d’altro canto tale qualità è contestata dall’intermediario convenuto”.

Fissato questo criterio i giudici fanno un passaggio successivo ed applicano al contratto di mutuo quello stablito dalla corte di giustizia UE per un contratto di consumatore.

Utilizzando i criteri della giurisprudenza europea per fissare i criteri di rimborso: “ Nel presupposto, quindi, che i costi di cui si chiede il rimborso siano relativi ad attività svolte precedentemente alla conclusione del contratto (trattandosi di spese di istruttoria) e dunque qualificabili come up front, il Collegio è chiamato a verificare se debba trovare applicazione nella specie l’orientamento emerso in sede di credito ai consumatori.

Nella sopracitata sentenza la CGUE ha statuito che art. 16, par. 1, della Direttiva 2008/48/CE deve essere interpretato nel senso che “il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito in caso di rimborso anticipato del credito include tutti i costi posti a carico del consumatore”.

Dunque, tutti i costi del credito, correlati o non alla durata residua del contratto, sono riducibili nel caso di estinzione anticipata del finanziamento”.

In conclusione quindi: “il Collegio ritiene che la domanda subordinata di rimborso delle spese di istruttoria per effetto dell'estinzione anticipata del mutuo fondiario vada accolta e che pertanto i predetti costi vadano rimborsati al ricorrente secondo il criterio della curva degli interessi e non con il criterio pro rata temporis invocato dal cliente”.

23 March 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.