logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo e cohousing

23 mag 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

Sarà perché il bisogno (di risparmiare) ha aguzzato l’ingegno, o perché la solitudine dell’uomo globale sta iniziando a diventare sempre più pesante e spinge a riscoprire dimensioni comunitarie ormai lontane nel ricordo, come quelle dei condomini o delle strade di quartiere di alcuni decenni fa, ma anche in Italia, dopo aver spopolato da molto tempo nel nord Europa, si è affacciato il fenomeno del cohousing. Ponendo le premesse per avere successo.

Il cohousing è una filosofia abitativa basata sulla condivisione degli spazi domestici da parte di una comunità costituita di persone, finalizzata a ridurre l’impatto ambientale da un lato, e alla creazione di un ambiente di umanità condivisa dall’altro. Nei progetti di cohousing ad esempio sono gestite in comune non solo le spese di manutenzione o le bollette, ma anche i servizi sociali come la cura degli anziani e dei bambini, i cui costi e oneri sono sostenuti da tutti gli inquilini.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il cohousing si realizza in diversi modi, di cui il più completo è quello che prevede che la comunità di persone concepisca da zero un progetto abitativo e ne segua passo passo la realizzazione, commissionando ad una ditta prescelta la costruzione di un edificio pensato per contenere spazi per gli alloggi privati e spazi per la vita in comune, dotati di tutti gli accorgimenti possibili per l’efficienza energetica, come ad esempio avvenuto di recente a Milano nel progetto CoVentidue curato da Cohousing.it che ha dato nuova vita ad un immobile di proprietà del Comune, ma da tempo occupato in maniera irregolare. Può anche avvenire che un gruppo di cohouser può occuparsi della riqualificazione di edifici già esistenti, svolgendo così un importante ruolo nell’urbanistica.

Ma cohousing è anche, più in piccolo, la decisione di un proprietario di una casa divenuta troppo grande per sé di cederne una parte a qualcuno che sia qualcosa di più che un semplice coinquilino. Diversi sono ad esempio i casi di anziani rimasti soli che scelgono di accogliere in casa inquilini più giovani, vendendo loro una parte della proprietà.

Cosa significa tuto ciò alla luce del tema mutui? Nonostante non esistano, a quanto ci risulta, mutui appositi creati per il cohousing, pure questa filosofia abitativa si può realizzare attraverso un finanziamento a condizioni agevolate.

Un primo esempio può essere quello della comunità di cohouser che decide per la costruzione o la ristrutturazione da zero di un immobile da condividere: in questo caso si configura la possibilità di un mutuo per acquisto direttamente dalla ditta costruttrice, operazione che al momento è soggetta ad Iva agevolata (leggi qui per saperne di più: https://www.mutui.it/mutuando/cosa-accade-ai-mutui-se-aumenta-l-iva.html). In caso si tratti di prima casa, naturalmente questo mutuo prevede la possibilità di detrazione degli interessi passivi.

Non solo: trattandosi di un acquisto fatto in comune, il mutuo può essere tranquillamente cointestato fra tutti gli inquilini, che in questo modo, oltre a dividersi le spese di gestione dell’immobile, possono dividersi anche la rata (e relative detrazioni fiscali).

Nel caso invece dell’acquisto di una porzione di immobile dal proprietario, il vantaggio in termini di rata del mutuo consiste nel fatto che il finanziamento andrebbe richiesto per l’acquisto non dell’intera casa ma solo di una sua quota, il che comporta minore esborso. E lascia intatta la possibilità di detrarre gli interessi passivi.

23 May 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

03/08/2017, 16:16:24

Gentile Marco, benché lo trovi assurdo credo sia l’unica via per sgombrare il campo da qualsiasi malinteso. Probabilmente il fatto che il conto corrente legato al mutuo è cointestato con sua madre può far risultare che anche il mutuo sia cointestato. Una certificazione della banca a questo punto scioglierebbe ogni dubbio.
M

marco

25/07/2017, 21:35:30

GGrazie mille della risposta. Mi hanno risposto che le sole quietanze mensili del mutuo, che per 12 anni sono sempre andate bene, non bastano; mi fanno notare a pag.57 della guida il trafiletto "Gli istituti bancari, per consentire la detraibilità degli interessi, dovranno certificare, nell’attestazione relativa al pagamento degli interessi passivi, l’importo degli interessi risultanti dal mutuo originario e di quelli risultanti dal conto accessorio (Risoluzione 12.04.2011 n. 43)." Che cosa significa? Devo farmi fare una ulteriore certificazione dalla banca? Insistono che non essendo certificate, le mie quietanze, non sono sufficienti a dimostrare che io posso detrarre il 100% degli interessi passivi. Nonostante gli abbia fatto vedere che il precompilato dica invece che il 100% spetta tutto a me, in detrazione. Mi scuso e ringrazio per la risposta che potrà darmi. Saluti Marco
F

Floriana Liuni

26/06/2017, 11:32:28

Gentile Marco, al Caf hanno senz'altro sbagliato. La detrazione dipende dalla proprietà di casa e mutuo, non dal conto corrente. Dica loro di leggersi la circolare dell'Agenzia delel Entrate relativa (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Normativa+e+Prassi/Circolari/Archivio+circolari/Circolari+2017/Aprile+2017/Circolare+7+04042017/CIRCOLARE+7_E+DEL+4+APRILE+2017.pdf), in particolare la pagina 58, dove si può vedere che non esiste alcun riferimento al conto corrente. Saluti.
M

marco

07/06/2017, 21:35:23

Salve, chiedevo: il mutuo e la proprietà dell'abitazione principale sono solo miei. Facendo il 730, il Caf asserisce che può mettere in detrazione solo il 50% degli interessi, perché il c/c da cui pago le rate è cointestato con mia mamma. E' corretto o al Caf hanno preso un granchio? Grazie Marco

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.