logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui verdi, erogazioni a 3,5 mld e il mercato è pronto a espandersi

20 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mercato dei mutui verdi concessi per un valore di 3,5 mld di erogazioni. Il dato si ricava da un report della Banca di Italia che ha condotto una indagine, nel 2023, su come gli istituti di credito si stiano muovendo su questo mercato che ora sembra pronto al decollo.

L’indagine

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La ricerca, pubblicata nelle serie Questioni di Economia e Finanza, intitolata «Il mercato italiano dei mutui verdi è pronto a decollare?» è stata curata da Luigi Abate, Valeria Lionetti e Valentina Michelangeli.

Il lavoro spiega che durante il 2022 (anno delle erogazioni preso a riferimento dall’indagine), i mutui verdi emessi dalle banche, che rappresentano oltre il 50 percento del totale delle attività nell'indagine sui prestiti bancari regionali, hanno raggiunto più del 6% del volume totale dei mutui erogati alle famiglie, riflettendo la crescita sia della domanda sia dell'offerta.

Le istituzioni significative (indicate come SI nel lavoro di banca di italia), che sono anche le banche che concedono la stragrande maggioranza dei prestiti verdi, sono più consapevoli dell'efficienza energetica delle garanzie dei prestiti. Dato che le istituzioni finanziarie, gli attori dominanti nel mercato dei finanziamenti alle famiglie, sono già nel mercato dei mutui verdi o stanno pianificando di entrarvi nei prossimi anni, è dunque questo il segmento che potrebbe espandersi molto di più.

La differenza dei tassi di interesse

Dopo le prime evidenze in questo senso messe in luce da Facile.it e Mutui.it con un’indagine di qualche settimana fa, anche l’analisi di Banca d’Italia punta i riflettori sulla differenza tra i tassi di interesse offerti indicando che, nel periodo settembre 2022-giugno 2023, il differenziale tra mutui non verdi e verdi (sconto mutui verdi) è stato in media di circa 7 punti base. Più nello specifico, i mutui a risparmio energetico concessi dalle 29 banche che hanno fornito i dati rispondendo al questionario di Banca di Italia, ammontavano a oltre 3,5 miliardi di euro, che costituiscono circa il 12% delle loro erogazioni di prestiti complessive nel 2022 e circa il 6 % del totale dei nuovi mutui concessi dalle banche nel campione.

Valori immobiliari e mutui verdi

Per lo studio di Banca di Italia il settore immobiliare, il consumo energetico e i prezzi dell'energia influenzano il valore della proprietà attraverso il loro impatto sul rischio di transizione correlato al clima.  In questo contesto, i mutui possono avere un'importanza strategica nel contribuire alla riqualificazione energetica degli edifici. I mutui verdi possono rappresentare un'opportunità sia per i mutuatari che per i creditori.

Da un lato, i mutuatari, beneficiando di condizioni favorevoli, potrebbero utilizzare il loro maggiore potere d'acquisto per comprare immobili di migliore qualità, poiché i costi energetici, di riparazione e sanitari, nonché le spese totali mensili, saranno inferiori.

Dall'altro lato, i creditori potrebbero trarre vantaggio da un potenziale impatto inferiore dei rischi di transizione sul portafoglio di garanzie ipotecarie, il che potrebbe essere importante anche per soddisfare le aspettative di vigilanza, espandere la quota di mercato e migliorare i rapporti di attività verdi.

Mercato in espansione

Il mercato è in espansione, riflettendo un aumento sia della domanda che dell'offerta. «Le nostre stime dei prezzi indicano che, tra settembre 2022 e giugno 2023, lo sconto sui mutui verdi è stato pari a circa 7 punti base, in media», specifica Banca di Italia.

Mentre per il momento lo sconto non sembra ampio, è anche vero che le banche hanno ancora informazioni limitate sull'impatto della maggiore efficienza delle garanzie sulla rischiosità complessiva del loro bilancio. Da questa prospettiva, maggiori informazioni potrebbero favorire un'ulteriore differenziazione nei prezzi offerti dagli intermediari finanziari.

Considerando che i principali player italiani sono già presenti nel segmento dei mutui verdi o hanno in programma di entrarci nei prossimi anni, possiamo dedurre che i mutui verdi siano attraenti per i consumatori, anche per i loro costi più bassi. Questa attrattività, a sua volta, potrebbe tradursi in un ampliamento delle quote di mercato delle banche che forniscono tali prodotti finanziari.

20 August 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.