logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui under 36 tra richieste e rialzo dei tassi

19 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Rispetto al 2021 è raddoppiata l’erogazione. Per Consap l’80% di richieste arriva dai giovani, ma le banche hanno tirato il freno. Vediamo cosa succede.

I dati Consap sui mutui under 36

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Al 31 maggio 2022, ultimo dato disponibile, l’incidenza delle domande, presentate dagli under 36, per ottenere un mutuo prima casa, con condizioni di particolare favore, arriva a sfiorare la soglia del 79% delle erogazioni concesse dalla società del ministero dell’economia. Nel 2021 rappresentava il 66%.

Un altro elemento di come la struttura del mutuo agevolato Consap sia quella maggiormente richiesta dai giovani è dimostrata dal fatto che nel 2021 tra gennaio e maggio le domande erano 25 mila, nel 2022 sono più che raddoppiate e sono arrivate a quota 55 mila istanze presentate.

Le richieste per gli importi dei mutui da proteggere, sotto l’ombrello della garanzia statale, è per la maggiore misura pari a 342 mila euro.

Sono alcuni dei dati che l’ufficio studi Consap ha fornito per fotografare l’andamento della disposizione a sostegno delle giovani coppie. Da quando è stato avviato lo strumento, con diversi paletti e condizioni, nel 2015 fino al giugno scorso, il complessivo valore delle richieste arrivate al fondo di garanzia della Consap,e da quest’ultima finanziate, è arrivato a superare i 40 mld.

Banche con il freno a mano

Nelle ultime settimane le banche, però, hanno frenato l’accettazione dei mutui agevolati per via del consistente e rapido rialzo dei tassi tanto che ora ci si sta riorganizzando verso una nuova formulazione dell’offerta mutuo, prediligendo la formula del variabile con tetto, mutuo variabile cap.

Per disposizione di legge, infatti, l’erogazione del mutuo deve avvenire a tassi ben determinati. Per legge dunque, riassume il sito di Consap, è previsto un tasso calmierato del finanziamento ovvero “il tasso effettivo globale (TEG) che non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n.108”. Con i nuovi valori il Taeg eccede la soglia del Tegm e per le banche questa situazione non è conveniente.

Questo si traduce, nel contesto attuale, per le banche in erogazioni in perdita tanto che gli osservatori hanno evidenziato uno stop nelle scorse settimane. Attualmente, dunque, non si assiste a una ripartenza delle erogazioni anche se l’alternativa può essere rappresentata, come detto in precedenza, dal mutuo con variabile cap. A fronte della situazione creatasi con i mutui “normali” i prodotti Consap con tasso variabile con cap sono ancora presenti perché sono ancora nella soglia limite fissata dalle disposizioni normative.

Il mutuo con variabile cap

Si tratta di un mutuo con delle condizioni più “care” rispetto alle formule del variabile puro ma che mette in sicurezza chi lo richiede dai rialzi dei tassi per il medio-lungo periodo. Si tratta di un mutuo agganciato a un tetto il Cap che a sua volta dipende dall’Euribor oltre il quale la rata non può crescere.

Ha un costo maggiore in termine di spread perché le banche si vincolano proprio a quel tetto ma è uno strumento da valutare su finanziamenti lunghi per chi vuole stare tranquillo e riparato per i rialzi delle rate.

Le condizioni dei mutui under 36

Il mutuo è concesso per chi acquista prima casa e ha un Isee inferiore a 40 mila euro ed è una coppia coniugata ovvero convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni.

L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro e la garanzia statale arriva a coprire l’80% della richiesta di mutuo. Accanto a queste condizioni l’erogazione del mutuo non può superare il rapporto che abbiamo indicato in precedenza, il tasso effettivo globale non può essere superiore al tasso effettivo globale medio.

19 July 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.