logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui under 36, dicembre con nuove regole

8 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Il Governo ha presentato una norma che rivede il calcolo del mutuo a tasso calmierato per i finanziamenti con Consap, ma vale solo per dicembre.

Cosa è successo?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Dopo il rialzo dei tassi del costo del denaro da parte della banca centrale europea come strategia per contenere l’inflazione, i tassi applicati ai mutui stanno subendo un’impennata; a risentirne prevalentemente il tasso variabile.

Per quanto riguarda i mutui under 36, si ricorda che sono finanziamenti con delle condizioni di favore per determinate categorie. Tra le condizioni di favore quella di poter contare su un mutuo a tasso calmierato. Per legge, il tasso effettivo globale (TEG) di tali finanziamenti non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato dal Ministero dell'economia e delle finanze. Il rialzo del costo del denaro ha determinato una erogazione in perdita da parte delle banche a queste condizioni tanto che attualmente le banche hanno bloccato le concessioni di mutui con garanzia Consap perché ci andrebbero a perdere.

Ecco dunque il motivo dell’intervento dello Stato a rivedere i parametri di calcolo del mutuo agevolato under 36.

I nuovi criteri

Intanto la disposizione interviene sul tasso calmierato dettando nuovi criteri ma solo per i mutui dal 1 al 31 dicembre 2022 (la misura si concluderà il 31 dicembre 2022). Il tasso di interesse applicato dalle banche non deve superare il tasso effettivo globale medio pubblicato trimestralmente dal Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996 n. 108, “nella misura”, scrive il governo nella relazione di accompagnamento della norma, “massima del differenziale, se positivo, fra la media dell'Interest Rate Swap a 10 anni, pubblicato ufficialmente, calcolata nel mese precedente al mese di erogazione, e la media dell' Interest Rate Swap a 10 anni, pubblicato ufficialmente, del trimestre sulla base del quale è stato calcolato il TEGM in vigore”.

Viceversa, continua il documento, “laddove si verifichi un'inattesa inversione di tendenza e discesa improvvisa dei tassi e il differenziale risulti negativo, è previsto che le Banche applichino, a beneficio dei mutuatari, condizioni economiche più favorevoli rispetto al TEGM in vigore”.

Mutui under 36

La legge di stabilità del 2022 ha previsto un supporto per chi ha fino a 35 anni e vuole acquistare una prima casa abitazione non di lusso chiedendo un finanziamento fino a 250 mila euro, con garanzia elevata fino all’80% Consap. Per accedere tra le condizioni oltre quella dell’età anche avere un Isee fino a 40 mila euro e acquistare l’abitazione come prima casa.

8 November 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.