logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, tassi e soglie di usura

13 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Inversione di tendenza nell’andamento dei tassi sui mutui nel mese di agosto. Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia il costo dei mutui nel mese di riferimento si sarebbe attestato al 3,04%, rispetto al 3,02% del mese precedente. Idem per il costo degli altri finanziamenti: i tassi per il credito al consumo sono infatti saliti dall’8,13% di luglio all’8,24% di agosto.

Dati, questi, che risultano curiosi se accostati a quelli, altrettanto recenti, che parlando di un boom del mercato dei mutui dovuto, in gran parte, all’andamento favorevole dei tassi. Così non è, evidentemente, visto che il costo dei finanziamenti in realtà sta diventando più elevato, sia pure di poco. E tale circostanza risulta ancora più singolare se si considera che in generale i tassi di interesse della Banca Centrale Europea sono ai minimi storici e, soprattutto, lo sono i tassi Irs ed Euribor, a cui il costo dei mutui è direttamente collegato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come si spiega questo? Probabilmente, come già accennavamo nei nostri post precedenti, il fenomeno si deve al fatto che le banche italiane abbiano deciso di reagire all’andamento fin troppo favorevole dei tassi di interesse ponendo dei tassi pavimento al di sotto dei quali il costo del finanziamento non può scendere. Di fatto, diversi istituti di credito pongono come condizione che il tasso del mutuo non possa essere inferiore allo spread bancario, come se l’Euribor (ora abbondantemente negativo) avesse arrestato la propria caduta sullo zero.

La salita dei tassi di interesse, ancor più singolarmente, è cominciata da aprile (il loro valore era allora del 2,86%), dopo il Quantitative Easing della BCE che, da marzo, avrebbe dovuto agevolare il transito di liquidità dalle banche all’economia reale (e, quindi, anche immobiliare). In quattro mesi, invece, si è avuto un aumento dello 0,18%.

Le erogazioni di prestiti alle famiglie sono però aumentate dello 0,3% annuo, mentre le sofferenze crescono dello 0,3% in meno nel mese di agosto (ma restano, tuttavia, in crescita del 14,2%).

Bankitalia intanto comunica anche i tassi soglia di riferimento per il 4 IV trimestre, oltre i quali mutui e prestiti sono considerati usurari.

Tali tassi si calcolano aumentando di un quarto i Tassi effettivi globali medi (TEGM) del trimestre precedente e aggiungendo ulteriori 4 punti percentuali, con la condizione che tra tasso soglia e tasso medio non vi siano più di 8 punti percentuali. Per il trimestre iniziato ad ottobre, il tasso soglia per i mutui a tasso fisso è dell’8,5% mentre per i mutui a tasso variabile è del 7,7125, tenendo conto che nel secondo trimestre 2015 i tassi medi per i mutui a tasso fisso sono stati del 3,6% e per i mutui a tasso variabile del 2,97%.

Il tasso soglia per i mutui a tasso variabile è sceso rispetto al terzo trimestre, quando era stato del 7,9125; idem per i mutui  a tasso fisso, che lo scorso trimestre avevano una soglia pari all’8,95%.

13 October 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

07/03/2017, 13:44:01

Caro Dante, la cosa migliore è appurare quali siano i tassi soglia di usura per il trimestre in corso consultando il sito dell'Abi, e verificare che i tassi del mutuo, compresi i tassi di mora e di tutte le altre spese collegate non superino tale soglia. Può affidarsi ad un notaio o commercialista per la verifica corretta dei tassi.
D

DANTE

21/02/2017, 14:43:12

Buongiorno, ho acceso nel 2005 un mutuo alla francese a tasso variabile. Si sente molto parlare di mutui usurati e anatocismo, io non so se il mio mutuo è a posto e non sto tranquillo, mi potreste aiutare a capire se lo è?
F

Floriana Liuni

03/12/2015, 10:23:02

Gentile Valentina, è possibile, ma l’usufruttuario non potrà detrarre nulla degli interessi passivi.
V

Valentina

16/11/2015, 18:02:42

Salve, vorrei un'informazione. Con il mio compagno stiamo pensando di comprare una casa a Roma dove lui sarà usufruttuario ed io nuda proprietaria. E' possibile chiedere un mutuo cointestato al 50% con queste caratteristiche? Grazie per il riscontro

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.