logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: sospendere quota capitale

15 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Chi ha la fortuna di avere una tredicesima, per metà la vedrà sfumare in tasse, bollette e rate del mutuo. E’ quanto emerge dall’ultima indagine Coldiretti sul tema, che evidenzia un aumento dell’1% in tasse e gabelle che, quest’anno, graveranno su un bonus natalizio sempre più instabile anche per chi un contratto stabile ce l’ha.

Ma c’è anche una buona notizia, almeno per quanto riguarda i mutui, ed è che la possibilità di rimandare il pagamento della quota capitale dei finanziamenti per l’acquisto di immobili, anticipata tempo fa da Mutui.it, dovrebbe diventare realtà con la Legge di Stabilità 2015. Vediamo nel dettaglio come funzionerà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La norma in questione prevede la sospensione del pagamento della quota capitale di rate di mutui bancari e finanziamenti a beneficio sia di famiglie che di piccole e medie imprese dal 2015 al 2017, in virtù di un accordo stretto tra Ministero dell’Economia, ABI e associazioni di imprese e consumatori, che sarà definito nei dettagli e siglato entro il prossimo marzo.

C’è da dire che dal 2009 erano già attive iniziative in questo senso, che con la prossima legge di stabilità verranno ulteriormente confermate e rafforzate. Secondo i dati ABI, grazie a queste iniziative si sono potuti sospendere oltre 400 mila finanziamenti, per un controvalore di oltre 115 miliardi di euro, ottenendo ai soggetti in difficoltà di poter disporre di 24 miliardi di euro in più grazie al differimento dei rimborsi.

In particolare fin dal 2009 era prevista, oltre alla sospensione per 12 mesi del pagamento della parte di capitale legata alle rate dei mutui (mentre per quanto riguarda gli interessi tutto resta invariato), anche la sospensione per 6 o 12 mesi della quota capitale di leasing, rispettivamente su beni mobili o immobili, oltre al prolungamento a 270 giorni delle scadenze di rimborso delle anticipazioni bancarie su crediti (misura questa che interessa prevalentemente le PMI).

Nel 2013 un nuovo accordo ha aggiunto alle agevolazioni di cui sopra anche un allungamento di massimo 10 anni dei piani di ammortamento dei mutui chirografari e di 4 anni per i mutui ipotecari.

Per quest’anno il tutto è confermato, insieme all’allungamento fino a 120 giorni delle scadenze del debito agrario di conduzione.

L’attivazione dell’agevolazione può essere richiesta facendo domanda entro il 31 dicembre 2014 utilizzando i modelli disponibili presso la banca di riferimento, la quale dovrà dare una risposta alla richiesta – positiva o negativa – entro 30 giorni lavorativi.

Stando ai dati a disposizione, dall’ottobre 2013 al maggio 2014 questa iniziativa ha visto accogliere oltre 25,5 mila domande per un totale di 9,6 miliardi di debito il cui rimborso è stato rimandato. A beneficiarne sono state anche le piccole imprese, che hanno visto aumentare la propria disponibilità di liquidi di oltre 1 miliardo di euro.

Per saperne di più, si può scaricare il comunicato dell’ABI a questo link.

15 December 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

09/03/2015, 15:09:18

Caro Angelo, la cosa migliore che lei possa fare è andare presso la banca con la quale è stato acceso il contratto, e chiedere direttamente a quali condizioni l'istituto sia disposto a concedere una sospensione.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.