logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, ripartono le erogazioni

17 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mix di notizie positive per il mercato immobiliare e, soprattutto, per coloro che si accingono a valutare acquisti di immobili, avvalendosi dei mutui. Dai dati dell’osservatorio del mercato immobiliare di agenzia del territorio, per il terzo trimestre 2024, sembra che la rotta della flessione si sia invertita e che, nel periodo esaminato, sia tornato un segno positivo nelle compravendite immobiliare e soprattutto nell’erogazione delle banche dei finanziamenti.

A questi dati si aggiunge la scelta, attesa, da parte della Banca centrale europea (Bce) del 12 settembre 2024, di dare un secondo, dopo giugno 2024, taglio dei tassi di interesse. Il taglio in vigore dal 18 settembre si rifletterà anche sui costi delle rate di chi ha già un finanziamento a tasso variabile. Ecco le novità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati Omi, crescita dell’1,2% degli acquisti di case

L’identikit di chi acquista in Italia è di una persona fisica che, nel 40% dei casi, ricorre al mutuo ipotecario. Si acquistano, nella stragrande maggioranza dei casi, prime case supportati dalle agevolazioni fiscali, mentre, solo il 6,4% degli immobili acquistati è di nuova costruzione.

Più nel dettaglio, la rilevazione statistica dell’Omi evidenzia che: “Sul mercato nazionale, nel secondo trimestre del 2024, sono state compravendute circa 186 mila abitazioni, oltre 2 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+1,2%). In tutte le Aree geografiche del paese crescono gli scambi, in controtendenza rispetto all’ultima rilevazione effettuata (era -7,2% nel primo trimestre 2024). L’aumento degli acquisti è più marcato nelle aree del Nord e nel Centro. I comuni minori trainano la crescita con una variazione del +1,6%, più elevata rispetto a quella registrata nelle città capoluogo (+0,2)”.

Se si guarda ai metri quadri delle abitazioni, l’aumento degli scambi riguarda tutte le metrature ma si punta maggiormente a quelle che il rapporto definisce abitazioni di piccola grandezza, inferiore cioè a 50 mq, e abitazioni molto grandi, oltre i 115 mq: entrambe le tipologie crescono del 2% circa.

Gi acquisti delle persone fisiche, assistiti da mutuo ipotecario, superano il 41% e continua a diminuire il tasso di interesse medio iniziale, 28 punti base in meno del precedente trimestre. Il capitale che ha finanziato gli acquisti di abitazioni è pari a circa 9,6 miliardi di euro, 0,5 miliardi in più del secondo trimestre del 2023.

I dati relativi alle compravendite residenziali, distinti per abitazioni di nuova costruzione e abitazioni esistenti, mostrano un calo dei volumi di scambio di abitazioni di nuova costruzione di quasi il 15% rispetto all’omologo trimestre del 2023. Le compravendite di abitazioni esistenti, al contrario, aumentano del 2,5%. La quota di compravendite di nuove abitazioni aumenta leggermente rispetto al trimestre precedente e si attesta al 6,4%.

Bce tiene le mani libere sui prossimi tagli dei tassi

La banca centrale europea non si sbilancia, non ha annunciato nessun programma di tagli e sceglie di, in un certo senso, vivere alla giornata. Il taglio annunciato il 12 settembre e in vigore dal 18 settembre punta a sostenere l’economia europea e a dare ossigeno al credito di famiglie e imprese allentando la stretta monetaria. L’osservato speciale resta l’inflazione. Le scelte “rigide” di non cedere sui tassi sembrano premiare l’abbassamento dei livelli di inflazione. La presidente della Bce Christine Lagarde ha sottolineato che la decisione di tagliare i tassi è stata presa per mitigare la stretta sul credito di famiglie e imprese. Dunque, tecnicamente:

  • il tasso sui depositi passa dal 3,75% al 3,50%;
  • il tasso sui rifinanziamenti principali, per l'aggiustamento tecnico causato dal nuovo quadro operativo, scende dal 4,25% al 3,65%;
  • il tasso sui prestiti marginali cala invece dal 4,50% al 3,90%.

    17 September 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Fillipe Augusto

15/10/2024, 17:11:08

commento test

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.