logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: rate in crescita; istruzioni di sopravvivenza

2 ago 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Una scossa annunciata. Il rialzo dei tassi di mezzo punto percentuale da parte della Bce si ripercuote sulle rate dei mutui in essere. Ecco cosa succede nel dettaglio.

Rate più care

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Aumenti fino a 50 euro al mese per i mutui con un tasso variabile. È questa la sorpresa che si troveranno coloro che hanno un finanziamento per l’acquisto della prima casa. Dopo un decennio di tassi, che erano andati anche in territorio negativo, la fiamma dell’inflazione, che sta incendiando l’Europa e gli Usa, contagia il costo del denaro, e le conseguenze si iniziano a sentire anche sui contratti di mutuo.

Non solo le voci della bolletta e della spesa, dunque, vittime dei rincari. Ora, con l’ufficializzazione della scelta della banca centrale del 21 luglio 2022, il denaro costa di più e anche il mutuo.

L’Euribor nell’ultimo mese è salito già di 25 centesimi, il parametro a un mese, e di 45 centesimi quello trimestrale, mentre l’Eurirs, indice utilizzato per i mutui a tasso fisso, è sceso di oltre mezzo punto. Il 21 luglio, sarà ricordato come la data storica per la Banca Centrale Europea che ha posto fine all'era dei tassi di interesse negativi e li ha alzati, per la prima volta, da 11 anni, di 50 punti base.

Per Facile.it gli aumenti potrebbero arrivare a 50 euro al mese. Alcune stime sull’aumento dell’Euribor calcolano che con l’aumento di 50 punti base per un mutuo di 100 mila euro, ad esempio, da estinguere in 30 anni si avrebbe un rincaro della rata mese per mese di 23,50 euro. Le simulazioni preparate da Facile.it e riferite a Eurirs considerano che se dovesse seguire l’andamento del parametro del variabile, la rata potrebbe subire un ritocco al rialzo di 50 euro già a luglio.

I mutui a tasso fisso stipulati prima di luglio invece non sono toccati da questi adeguamenti. L’indice IRS, dunque, nonostante l’aumento del costo del denaro, sta segnando una riduzione: l’IRS a 20 anni dal massimo del 2,58% toccato il 20 giugno è sceso fino al 1,99% del 22 luglio e non si esclude che possa stabilizzarsi su questi livelli. Il rallentamento, secondo gli esperti del settore finanziario, è da attribuirsi al fatto che IRS non tiene conto delle decisioni di politica monetaria di breve periodo, in quanto ha un orizzonte temporale ventennale.

Per i non addetti ai lavori l'IRS (acronimo di Interest Rate Swap) è il valore di riferimento del tasso di interessi applicato a un mutuo a tasso fisso. È calcolato tenendo conto delle oscillazioni dei mercati obbligazionari e degli accordi presi con soggetti che decidono di accettare i rischi di tali mercati con proiezioni a 15, 20 e 25 anni.

Studiare il piano di ammortamento

Per poter avere contezza degli aumenti sulle rate, il Corriere della sera ha pubblicato delle simulazioni su quanto può costare in più il finanziamento. Il calcolo da fare è prendere quanto rimane da pagare del mutuo, quello che si chiama debito residuo, moltiplicare per il tasso ipotizzato e aggiungere la quota capitale.

Inoltre un utile suggerimento è quello di analizzare il documento integrale dell’offerta del mutuo relativo al piano di ammortamento. Una tabella che presenta per ogni rata, che si andrà a pagare, la data di scadenza, il capitale residuo su cui si calcola la rata, l’importo della rata e quella che è la suddivisione tra quota di capitale e quota di interesse con volta per volta la cifra che rimane da restituire una volta pagata la rata.

E per chi si accinge a stipulare un nuovo contratto di mutuo? Bisognerebbe avere una palla di cristallo per poter prevedere le oscillazioni anche del breve periodo e cercare di capire la propria propensione al rischio di rialzi dei tassi ravvicinati e anche alla capacità di far fronte a rate più alte delle aspettative. Il dilemma, insomma, torna a essere sempre quello variabile o fisso.

Mentre per chi ha un mutuo in essere le strade da percorrere possono essere quelle della surroga, cioè provare a confrontare le offerte di altre banche e decidere di traslocare il mutuo, oppure rinegoziare il contratto in essere con la propria banca passando da un tasso variabile a un tasso fisso oppure a un tasso misto, rata protetta o con cap. Le banche però non sono mai obbligate a queste scelte.

2 August 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.