logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, polizze, obblighi bancari

2 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Quando si stipula un mutuo in banca, spesso l’erogazione del finanziamento ci viene proposta legata ad una polizza assicurativa, che però a volte non è necessaria né tantomeno richiesta dal mutuatario. Mutuatario che, così, può essere indotto ad acquistare un prodotto di cui magari farebbe anche a meno, specie viste le attuali ristrettezze economiche in cui versano i più.

In passato Federconsumatori, Adusbef e altre associazioni hanno denunciato casi di abusi su mutuatari da parte di alcune banche, le quali imponevano l’apertura di una costosa polizza a protezione del credito al momento della stipula del contratto di mutuo, violando la legge che prevede che il cliente sia lasciato libero di scegliere autonomamente la polizza più confacente alle proprie esigenze, e che obbliga la banca a fornire, oltre che la propria offerta assicurativa, almeno altre due offerte alternative tra le cui il cliente possa scegliere, nel rispetto della concorrenza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Oggi c’è uno strumento in più al quale appellarsi, nel caso dovesse ancora capitare di vedersi imporre dal proprio istituto di credito la stipula di una polizza “indesiderata”. Si tratta del Protocollo di intesa sulla correttezza e la trasparenza nel collocamento di polizze, stipulato tra l’Abi (l’Associazione delle Banche italiane), l’associazione delle banche e intermediari finanziari Assofin e le associazioni dei consumatori. Il protocollo è stato in realtà emesso alla fine dello scorso novembre, ma solo ora è entrato nella piena fase operativa, con la firma di 55 operatori finanziari, che rappresentano oltre il 60% del mercato.

L’accordo, promosso da diverse Associazioni dei consumatori (tra cui Adiconsum, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori), ha l’obbiettivo di facilitare la consapevolezza del consumatore, che deve essere libero di scegliere se e come tutelare il proprio mutuo. A questo scopo, le banche e gli intermediari finanziari, secondo il protocollo Abi, dovranno impegnarsi a:

1. evidenziare fin dalla fase pre-contratto che la polizza a copertura del credito concesso non è obbligatoria.

2. Segnalare, oltre a costi, Taeg ecc, le condizioni del mutuo sia con sia senza le polizze facoltative previste, tramite un apposito parametro; il tutto sempre nella fase pre-contrattuale per evitare fraintendimenti ed abusi successivi.

3. Comunicare sempre tempestivamente al cliente i suoi diritti e le condizioni del servizio offerto, specificando quali sono le società che aderiscono al protocollo di intesa Abi. In questo modo il cliente saprà a chi altro potrà rivolgersi in tutta sicurezza in caso le condizioni offerte dal mutuo della banca consultata non siano di suo gusto.

4. Perché il cliente possa approfittare della possibilità di cambiare banca, gli istituti di credito si impegnano a garantirgli (e a comunicargli con un’apposita lettera) il diritto di recesso di 60 giorni dalla polizza facoltativa a protezione del mutuo eventualmente sottoscritta, anche nel caso in cui il mutuo restasse attivo.

5. Verificare periodicamente la soddisfazione del cliente relativamente al servizio offerto, in considerazione del fatto che un apposito Osservatorio si occuperà di analizzare i risultati di queste indagini e i reclami.

Le banche avranno 90 giorni per rendere fattivi questi impegni, una volta firmato il protocollo Abi.

2 April 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.