logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui per i soci, si rischia

24 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Un po’ di cronaca, in questi giorni, si impone. È di questi giorni la notizia delle indagini che coinvolgono Veneto Banca, un istituto bancario che ha forma di società cooperativa per azioni, relativamente ad una pratica che consisteva nell’obbligare i propri clienti ad acquistare azioni della banca stessa in cambio della concessione di un mutuo o di un prestito. Il pretesto – che mascherava l’obbligo – era quello di un vantaggio per il cliente, il quale, acquistando azioni della banca e diventando socio della stessa, poteva ottenere mutui a condizioni agevolate. Il risultato è stato che un istituto di credito come Veneto Banca, non quotato in Borsa, abbia potuto “gonfiare” il proprio patrimonio di vigilanza millantando una stabilità che in realtà non aveva. Tutto mentre gli ignari beneficiari di mutui e prestiti si ritrovavano in mano azioni non quotate (il cui valore quindi non è stabilito dal mercato ma dalla banca stessa) molto meno solide e con molte meno prospettive di rivalutazione di quel che gli era stato fatto credere.

Raccontiamo questa storia per mettere sull’avviso coloro che abbiano intenzione di avventurarsi nella richiesta di un mutuo bancario: attenzione alle condizioni che la banca vi pone, perché non sempre la trasparenza la fa da padrona.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Non è certo una novità – e bisogna accettarlo il più serenamente possibile – che le banche non siano istituti di beneficienza, e che se quindi concedono un finanziamento lo fanno dopo aver valutato attentamente il proprio interesse. Tuttavia ci sono alcune pratiche, come quella descritta nel caso di Veneto Banca, che se pure non sono esplicitamente vietate dovrebbero però far scattare dei campanelli d’allarme nel momento in cui si presentino al cliente.

Quella di vendere azioni proprie della banca, in effetti, non è una prassi illegale; se Veneto Banca è finita sotto inchiesta è più che altro per aver dichiarato un patrimonio più solido di quello effettivamente posseduto (come accaduto anche a Ubi Banca e a Banca Etruria, anch’esse sotto inchiesta).

Vero è che, nel caso di cronaca, quanto rivelato da alcuni ex clienti ed ex dipendenti della banca (nelle testimonianze riportate da Il Sole 24 Ore, che ora gli inquirenti verificheranno) mostra che la concessione di mutui in cambio di azioni non era contrattualizzata, bensì risultava da un tacito accordo che comunque, se non rispettato, impediva di fatto l’erogazione del mutuo.

Però è anche vero che i finanziamenti per l’acquisto di casa riservati ai soci azionisti delle banche – soprattutto popolari – sono apertamente pubblicizzati. Digitando su Google “mutuo soci”, il primo prodotto del genere che compare è proprio il Mutuo Soci di Veneto Banca, ma c’è anche il Mutuo Soci d’Oro di FriulAdria, “Mutui Soci” della Banca Popolare di Vicenza, “Mutuo Casa Soci” della Banca d’Alba. Per fermarci solo alla prima pagina della ricerca.

Nulla di illegale insomma: però attenzione perché il rischio resta. A fronte delle condizioni agevolate offerte per il mutuo (tassi più bassi, rate più gestibili), infatti, ci si potrebbe ritrovare azionisti di una società che non solo non ha adeguate prospettive di crescita, ma può anche cadere in disgrazia, trascinando con sé azionisti grandi e piccoli. Prima di accettare di acquistare le azioni della banca a cui si chiede il mutuo, quindi, è sempre bene consultarsi con un esperto; alla peggio, ci si può rivolgere ad un’altra banca.

Ciò che invece è esplicitamente vietato dalla legge, e in particolare dalla legge n. 27 del 24 marzo 2012, è che la banca imponga l’apertura di un conto corrente o di una polizza assicurativa in cambio dell’erogazione del mutuo. In generale, contro le clausole vessatorie che possono nascondersi tra le pieghe di un contratto di mutuo, il cliente è tutelato dall’articolo 5 del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1.

24 February 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.