logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui in ripresa e tassi Bce

9 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Lo scorso giovedì 5 giugno Mario Draghi ha dato a sorpresa – ma non poi troppo – l’annuncio del taglio dei tassi di interesse dallo 0,25 allo 0,15%. Una misura che, tra l’altro, va nella direzione di dare una spinta al credito e ai mutui a beneficio di famiglie ed aziende, oltre che, in presenza di bassa inflazione, ai consumi, nella speranza di far ripartire a livello continentale una crescita che sembra continuare a stagnare.

Secondo la banca d’affari giapponese Nomura, il taglio dei tassi Bce, oltre ad essere una buona notizia per i rendimenti di obbligazioni societarie e di Stato che si trovano a rendere di più, lo è anche per i prestiti alle famiglie, mutui compresi, che vedono alleggerite le condizioni di ottenimento della liquidità. E’ quindi probabile nei prossimi mesi il verificarsi di una nuova impennata nella domanda di mutui e prestiti, anche se chiedere, come si sa, non coincide sempre con l’ottenere, visto che la richiesta di garanzie da parte delle banche per autorizzare un prestito non cambierà, probabilmente, con il mutare dei tassi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Già qualcosa si è mosso nel primo trimestre del 2014. Secondo il rapporto mensile dell’ABI (l’Associazione bancaria italiana), che ha preso in considerazione 88 banche, rispetto allo stesso periodo di un anno fa l’erogazione di mutui è aumentata di oltre il 20%, sia grazie al calo dei tassi applicati (in media il 3,39%, in calo rispetto al dato precedente che era del 3,45% e il valore più basso registrato dal luglio 2011), sia grazie al calo dei prezzi degli immobili che ha fatto tornare un po’ di coraggio alle famiglie italiane, meno restie a chiedere un finanziamento agli istituti di credito per acquistare casa.

Ad aiutare la situazione, anche l’aumento del reddito disponibile delle famiglie, che nel periodo considerato, nel 50% dei casi, era sufficiente a coprire fino al 30% della rata annua del mutuo. Un dato in crescita rispetto all’anno precedente, anche se lontana da una situazione “salutare”.

Ad essere più in difficoltà, secondo il rapporto, le regioni Lazio, Toscana e Liguria, più ricche di attrattività turistica e immobili di pregio che non hanno risentito particolarmente del calo dei prezzi immobiliari, e restano quindi ancora al di fuori della portata di molti aspiranti proprietari. Le regioni del Sud sono invece quelle che hanno maggiormente beneficiato del trend.

A fare da contraltare a questi dati, ci sono quelli di Banca d’Italia relativi al 2013, secondo cui i finanziamenti finalizzati all’acquisto di una casa elargiti dalle banche sono ammontati a 21 miliardi di euro, in calo rispetto ai 25 del 2012 anche se, secondo l’Istituto, nei primi mesi del 2014 è confermato il trend al rialzo individuato dall’ABI, con un aumento dell’8,4% nell’erogazione dei mutui rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo Banca d’Italia il calo e la successiva ripresa sono dovuti all’attesa da parte degli acquirenti, che hanno aspettato a concludere le loro transazioni dopo il 1 gennaio 2014, data in cui sono entrare in vigore alcune agevolazioni fiscali come la riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali.

9 June 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.