logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, frena il trend negativo

11 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Nella ridda di dati sull’andamento del mercato dei mutui, ciò che si evince è un generale calo di prezzi delle case, una diminuzione dei tassi, ma, di fatto, una ripresa che ancora tarda a fare capolino. L’ultima tornata di cifre arriva da Crif: la “Bussola Mutui” del centro studi vorrebbe evidenziare come i prezzi immobiliari in calo stiano facendo tornare agli italiani la voglia di comprar casa. Nel mese di gennaio, infatti, a seguito del trend positivo stabilito nel secondo semestre dello scorso anno (+4,6%), è salita del 10,5% annuo la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Tuttavia c’è da dire che, secondo Crif, un anno fa si è toccato il minimo da diversi anni nel numero di richieste di mutui. Nel 2011 il calo è stato del 19% mentre nel 2012 è stato del 42%, e in effetti anche il 2013 si è chiuso con un segno meno annuo: -3,6%. Quindi la risalita di gennaio non coincide con una ripresa vera e propria del mercato, che resta ancora tutto sommato cauto.

A confermare la prudenza degli italiani è anche l’importo medio richiesto, in contrazione rispetto ad un anno fa: a gennaio 2014 infatti i finanziamenti richiesti si sono attestati in media a 127.167 euro rispetto ai 127.769 del gennaio 2013, e anni luce lontani rispetto ai quasi 139 mila del 2010. Si allungano anche i tempi del mutuo per limitare il peso delle rate sul reddito mensile: nella maggioranza dei casi (oltre il 70%) il contratto di mutuo non dura meno di 15 anni, a segnalare che la crisi si fa ancora sentire sui redditi tricolori, e che quindi il tempo di concedersi grandi spese è ancora lontano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Allo stesso modo, nonostante la timida inversione di tendenza e il calo dei prezzi delle case (-4,4% annuo nel quarto trimestre 2013), le compravendite non registrano ancora vistose impennate: tutt’altro. Secondo Crif nel terzo trimestre 2013 le transazioni sono calate del 5,1% - cali non così impressionanti come il -14,2% e il -9,3% registrati nei trimestri precedenti dell’anno scorso, ma si tratta pur sempre di segni meno – e si prevede che il dato complessivo sul 2013 vedrà un -7% annuo nelle transazioni totali. Il valore medio degli immobili dati in garanzia dei mutui intanto cede quasi 20 mila euro (dai 200 mila del secondo semestre 2011 ai 184 mila dello stesso periodo del 2013).

L’altra faccia del mercato dei mutui sono ovviamente le banche, e anche per loro la situazione non è rosea. In generale i crediti in sofferenza, secondo Bankitalia, sono cresciuti a gennaio al 24,6% rispetto al 22,7% del mese precedente. Le banche prestano meno alle famiglie (-1,2% sui dodici mesi e -1,5% rispetto al mese precedente). E dire che i tassi di interesse sui mutui sono in discesa, e dovrebbero rendere le cose più facili. A dicembre il tasso è sceso al 3,80%, quando a gennaio 2013 il dato segnava un 3,98%. Come dire: le premesse ci sono tutte, ma prima di veder rifiorire il mercato l’impressione è che dovrà passare ancora parecchio tempo.

11 February 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.