logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui ed Euribor; cosa cambia

27 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Alla fine ci siamo arrivati: il tasso Euribor, riferimento per i mutui a tasso variabile, pochi giorni fa ha forato al ribasso la soglia dello zero, finendo in territorio negativo. Un evento che già ci si aspettava, e di cui avevamo anticipato le avvisaglie qualche settimana fa.

Ma cosa significa in concreto un andamento negativo dei tassi di riferimento per i mutui? Innanzitutto va detto che questa compressione dei tassi è l’effetto non proprio di una ripresa economica spontanea, quando dell’azione di acquisto asset da parte della Bce, il cosiddetto quantitative easing. Una mossa, quella dell’istituto guidato da Mario Draghi, che si rende necessaria proprio perché l’assenza di ripresa economica deprime i prezzi al punto da far rischiare un’eccessiva deflazione. L’acquisto massiccio di asset di Stato (quindi di obbligazioni) ne fa crollare i tassi; ed ecco che anche l’Euribor, su tutte le scadenze, da tempo di muove ormai a cavallo dello zero, mentre per le scadenze da uno a tre mesi è arrivato ormai al segno meno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Detto questo, a beneficiare davvero di tassi di riferimento in picchiata, sono coloro che in questi anni hanno sottoscritto mutui a tasso variabile, ovvero quelli ancorati all’Euribor a tre mesi, perché nell’immediato si ritrovano nella condizione di dover rimborsare, in pratica, soltanto la quota capitale e lo spread imposto dalla banca. Non solo: anche chi di questi tempi dovesse stipulare un mutuo a tasso fisso potrebbe avere ragione di sorridere, perché anche l’Irs, i tasso di riferimento appunto di questo tipo di mutui, si trova a livelli molto bassi, proprio per il generale effetto provocato dalle azioni della Bce sull’economia.

Attenzione però: l’esperienza insegna che quando si tocca il fondo non si può che risalire. C’è quindi da aspettarsi che questo stato di cose, ovvero il continuo ribasso dei tassi, non possa durare. Tenendo conto che, al momento, i tassi dei migliori mutui variabili oscillano tra l’1,5 e il 2%, e i mutui a tasso fisso registrano circa un punto percentuale in più, a beneficiare del momento sono soprattutto coloro che hanno investito nelle scadenze brevi. Chi invece oggi si ritrova a dover accendere un mutuo a 20 o 30 anni ha davanti a sé un futuro più incerto. Un ragionamento, guarda caso simile a quello che dovrà fare chi decide di acquistare titoli di Stato: a causa dell’azione della Bce questi si ritrovano ad essere sempre più costosi e sempre meno redditizi quanto più si allungano le scadenze.

Inoltre, già da ora le banche stanno correndo ai ripari per evitare perdite eccessive nella stipula dei contratti di finanziamento all’acquisto di immobili, fissando dei tassi “floor” al di sotto dei quali non si può scendere, per evitare di ritrovarsi ad erogare prestiti da cui guadagnare poco o nulla. In questi casi, quindi, la variazione dei tassi viene in parte “tamponata”, a favore delle banche, da questo tipo di intervento che annulla il vantaggio per il consumatore.

Infine, a beneficiare del calo dei tassi può essere chi ha già un contratto di mutuo in corso, e si trova nelle condizioni di poterlo surrogare per il rimanente periodo. In questo caso è possibile sfruttare sia il ribasso dei tassi sia una scadenza breve, prima che l’ottovolante delle percentuali torni a risalire.

27 April 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.