logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, ecco tutte le detrazioni

14 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Ancora pochi giorni alla dichiarazione dei redditi, e si moltiplicano i dubbi dei contribuenti che si domandano cosa e come detrarre dal modello 730. Di seguito un veloce elenco delle principali voci legate alla casa e ai mutui che possono essere oggetto di detrazione.

Acquisto prima casa: sono detraibili fino al 36% delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’abitazione principale (per un massimo di 48 mila euro), e fino al 50% se tali lavori sono stati effettuato tra il giugno scorso e il 31 dicembre di quest’anno (per un massimo di 96 mila euro). Si possono poi detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici finalizzati alla riqualificazione energetica. La detrazione sale al 65% se tali acquisti sono stati effettuati tra il giugno scorso e il 31 dicembre 2014. In quest’ultimo caso, per spese effettuate dopo lo scorso 6 giugno, sono detraibili anche fino al 50% delle spese per l’acquisto di arredi fino a 10 mila euro. Il “bonus” sarà detratto in 10 anni, in altrettante rate di pari importo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Canoni di affitto: dal 730 del 2014 si possono detrarre i canoni di affitto per la casa in cui si ha la residenza o l’abitazione principale per motivi di lavoro. La detrazione massima è di 991,60 euro per redditi fino a 15.493 euro e di 495,80 per redditi fino a 30.987 euro. Possibile detrarre anche i canoni d’affitto per i figli studenti fuori sede (il 19% per un massimo di 2.633 euro) purchè lo studente si trovi fuori provincia.

Mutui: sono detraibili interessi passivi, oneri accessori (spese notarili e di mediazione immobiliare) e le quote di rivalutazione. In caso di acquisto di prima casa (che deve essere convertita in abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto), gli interessi passivi sono detraibili al 19% fino a 4 mila euro per ciascun intestatario (per i mutui accesi entro il 1993 su immobili che nel 2013 risultavano ancora abitazione principale, al netto di variazioni di residenza per motivi di lavoro) e per 4 mila euro complessivi tra tutti i cointestatari per i mutui accesi dopo il 1993. In dichiarazione dei redditi, nel quadro E, va indicato l’importo su cui calcolare la detrazione.

Alcuni casi particolari: la detrazione degli interessi passivi del mutuo va ripartita in parti uguali tra i cointestatari del mutuo (che per poter detrarre devono essere anche comproprietari dell’immobile). Se si tratta di coniugi, di cui uno a carico, e solo in questo caso, la detrazione può essere effettuata dal coniuge non a carico nella misura del 100%. La detrazione è ancora possibile se non si ha la residenza nell’immobile in questione, ma se ad averla è il coniuge o un parente entro il terzo grado. In caso di separazione, il coniuge separato può continuare a detrarre la propria quota di interessi passivi; se invece una coppia è divorziata, il coniuge che si è trasferito in un altro immobile può detrarre gli interessi solo se nella vecchia prima casa vivono ancora i figli o altri familiari diversi dall’ex coniuge.

Per completezza indichiamo anche le altre spese detraibili: 950 euro per ogni figlio a carico maggiore di 3 anni, 400 per ogni figlio disabile, 210 euro per le attività sportive dei figli, 632 euro per l’iscrizione all’asilo nido, il 19% delle spese mediche oltre i 129 euro, 630 euro per le polizze vita e infortuni, 1549 euro per le spese funebri.

14 May 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.