logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e successioni: le alternative a disposizione degli eredi

6 ago 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Cosa succede a un mutuo in caso di decesso dell’intestatario? Così come tutti gli altri debiti facenti capo al de cuius, anche i finanziamenti si trasmettono agli eredi. La banca erogatrice del mutuo, infatti, continuerà a far valere il suo diritto di vedersi rimborsato il capitale prestato e gli interessi nei confronti dei soggetti che subentrano nella titolarità dei rapporti giuridici (attivi e passivi) a suo tempo accesi dal defunto. Per quanto riguarda la successione, si applicano le norme previste dagli articoli 456 e seguenti del codice civile, comprese le disposizioni in tema di legittima e di quota disponibile.

Per esempio, se chi decede lascia solo il coniuge quale unico erede, quest’ultimo avrà diritto al 100% del patrimonio ereditario; in presenza del coniuge e un figlio, il patrimonio sarà diviso al 50%, mentre a fronte del coniuge e due o più figli le quote saranno rispettivamente di 1/3 e 2/3 del patrimonio. In ogni caso, chi acquista mortis causa un immobile gravato di mutuo ipotecario sarà tenuto a farsi carico anche delle relative rate, in proporzione alla quota ricevuta. Tuttavia, le variabili che influenzano i possibili scenari sono molteplici, sia in termini economico-finanziari, sia di scelte comportamentali tra i familiari e/o gli aventi titolo (spesso influenzate anche dai rapporti personali, dalle esigenze di vita dei superstiti, etc.).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una strada “naturale” per gli eredi è quella di tenersi l’immobile e continuare a rimborsare il mutuo secondo il piano originariamente concordato. In questo caso è comunque necessario un atto pubblico di accollo, affinché gli eredi possano subentrare come intestatari del contratto. Un’altra opzione è invece quella dell’estinzione anticipata: gli eredi potrebbero avere già la liquidità per saldare quanto resta, oppure in caso contrario mettere in vendita l’immobile e utilizzare i relativi proventi. Ma l’estinzione anticipata può avvenire anche in automatico, laddove il de cuius avesse stipulato una polizza sulla vita direttamente collegata al mutuo. Sebbene non esista un obbligo di legge in tal senso, molte banche impongono ai sottoscrittori del mutuo l’assicurazione temporanea caso morte (Tcm), che garantisce all’istituto erogatore il rimborso della somma residua a seguito della morte del contraente. In alternativa, il cliente può provvedere autonomamente a dotarsi di un’analoga protezione.

Infine, vi può essere il caso in cui l’importo dei debiti accumulati dal defunto superi il valore dell’attivo ereditario. Pertanto, l’accettazione del lascito può risultare svantaggiosa per i chiamati all’eredità. La legge mette a disposizione la possibilità di rinunciare alla successione, con i tempi e le modalità regolate dal codice civile. Quando ciò si verifica, il legislatore ha previsto un meccanismo “a cascata” per la ricerca un nuovo erede, che ovviamente avrà anch’egli facoltà di rinuncia. In ultima istanza, in mancanza di possibili successori, l’eredità viene attribuita allo Stato, che però per legge può rispondere dei debiti soltanto entro il valore del patrimonio acquisito. Qualora la banca non riesca a ottenere il rimborso del mutuo, così come avviene nell’ordinaria situazione di inadempimento, potrà far valere la propria garanzia ipotecaria sull’immobile e tentare di recuperare il credito vantato attraverso la vendita coattiva del bene.

6 August 2018 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.