logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e QE: cosa può cambiare

27 lug 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Nei giorni scorsi si guardava alla volta di Francoforte con una certa preoccupazione, attendendo il responso del Governatore della Bce Mario Draghi relativamente a possibili annunci su una sospensione del Quantitative Easing. Ma le parole di Draghi hanno rassicurato tutti: il QE durerà tutto il tempo che sarà necessario. Un sospiro di sollievo, quindi, per l’economia che è ancora lontana dall’aver interiorizzato uno sviluppo tale da sostenere un rialzo dei tassi (che si accompagnerebbe necessariamente ad una sospensione del QE). E anche per chi debba accendere un mutuo: per un po’ ancora (ci sentiamo di preconizzare, almeno fino all’ottobre 2019 quando il mandato di Draghi scadrà) non ci saranno riduzioni di liquidità. Ma cosa cambierebbe se il provvedimento venisse davvero cancellato? Mutui.it, in collaborazione con Facile.it ha deciso di fare chiarezza su questo punto.

Cominiciamo dallo spiegare, per chiarezza, cosa sia il Quantitative Easing; si tratta dell’acquisto di titoli di Stato da parte della Banca Centrale Europea, finalizzato ad aiutare l’immissione di liquidità nel sistema economico degli Stati membri dell’Unione Europea. Tale mossa ha lo scopo, ormai da cinque anni, di rendere meno remunerativo il risparmio di capitale a favore del suo investimento. In altre parole, il fatto che tenere il denaro in banca non renda più come prima (a causa della politica monetaria espansiva della Banca Centrale) fa sì che si trovi più conveniente investirlo. Da qui i minori costi di finanziamento, anche e soprattutto per quanto riguarda i tassi dei mutui che in effetti nell’ultimo quinquennio hanno conosciuto un’espansione non da poco del mercato. Anche se questo, come altri mercati e quello immobiliare in particolare, non ha conosciuto un pari aumento dei prezzi, tanto è vero che il problema dell’Europa resta la lenta ripresa dell’inflazione. È il caso di specificarlo: la bassa inflazione non è negativa perché l’aumento dei prezzi sia desiderabile, ma perché esiste un aumento dei prezzi che è indice di stabile ripresa economica. E questo non si sta raggiungendo. A conferma che, forse, prima che la politica monetaria della Bce raggiunga lo scopo per la quale è stata deliberata, deve passare ancora un po’ di tempo. Quindi, è probabile che il QE prosegua, e che i tassi restino sotto controllo, almeno per tutto il 2018.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nessuna preoccupazione, almeno non nell’immediato, quindi, per chi debba accendere un mutuo oggi. Bisogna infatti tenere conto che un rialzo dei tassi, in concomitanza della sospensione del QE, renderebbe meno convenienti i nuovi mutui, in particolare quelli a tasso variabile, e le surroghe. Il pericolo, lo ripetiamo ancora, non è però imminente. Anche se l’eventualità di un prossimo aumento degli spread e dei tassi è ormai più che una semplice previsione, come già anticipavamo all’inizio dell’anno (https://www.mutui.it/mutuando/mutui-nel-2017-saranno-piu-cari.html).

I consigli da tenere presente nello scegliere un mutuo, per chi si trovi ora in questa necessità, restano sempre gli stessi. Ovvero: guardare al Taeg, il tasso che indica il vero costo del mutuo compreso di tutte le componenti; attenzione allo spread bancario, che è il tasso aggiunto dalla banca al tasso base del mutuo; e infine attenzione alla scelta tra tasso fisso e variabile, in considerazione di quanto detto sopra su un prossimo probabile rialzo. Con la consapevolezza che esistono varie opzioni “ibride” tra fisso e variabile che forse, in questo periodo di transizione, possono essere molto utili.

 

27 July 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.