logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e Plafond casa

25 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Parte da dicembre 2013 il piano casa previsto dal DL 102/2013, convertito nella cosiddetta “Legge Imu”. Entra così in vigore il primo pacchetto di provvedimenti del Governo per la casa, e in particolare quello chiamato Plafond Casa, cioè l’accordo tra Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) che dota quest’ultima di un fondo da 2 miliardi di euro da impiegare per la concessione di mutui alle famiglie. Fondo che va ad aggiungersi ai 3 miliardi di euro destinati da Cdp all’acquisto di obbligazioni bancarie garantite che hanno per oggetto mutui casa.

Vediamo quali sono le principali caratteristiche di Plafond Casa. Il nuovo strumento sarà utilizzato per garantire l’erogazione alle famiglie di mutui per l’acquisto di case ad uso abitativo e per finanziamenti destinati al miglioramento dell’efficienza energetica (per le quali esistono già agevolazioni sotto forma di forti sgravi fiscali, come dicevamo qui).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il che significa che le banche che lo richiederanno potranno ricevere un massimo di 150 milioni di euro per erogare mutui agevolati, con priorità a famiglie con più di tre figli, famiglie con disabili e giovani coppie, dove con questo si intende anche coppie di fatto, conviventi da almeno due anni e con uno dei due componenti che non abbia superato i 35 anni e l’altro che sia under 40. Le banche potranno richiedere tramite un apposito form on line i fondi, che arriveranno ogni mese a partire dal 7 gennaio 2014. Da gennaio, quindi, le famiglie potranno cominciare a muoversi per verificare se la propria banca aderisca al fondo convenzionato. Inizialmente un 30% delle risorse stanziate sarà messo a disposizione delle banche di credito cooperativo o appartenenti al sistema delle banche piccole e minori.

La particolarità di questi mutui – che possono essere a tasso fisso o variabile, ma comunque agevolato rispetto alla normale offerta della banca – è che possono coprire il 100% delle spese per acquisto o ristrutturazione. In particolare il loro ammontare può arrivare ad un massimo di 250 mila euro per l’acquisto di un’abitazione preferibilmente di classe energetica A, B o C, di 100 mila euro per le spese di efficientamento energetico e di 350 mila euro in caso si chiedesse un finanziamento per entrambi gli scopi.

Tra le risorse previste, 20 milioni sono stanziati nel biennio 2014/2015 per consentire alle giovani coppie, alle famiglie monogenitoriali e al di sotto dei 35 anni di accedere al credito per l’acquisto della prima casa, tramite l’apposito fondo previsto dal DL 112/2008. Altri 100 milioni, sempre nel prossimo biennio, saranno destinati al Fondo per l‘accesso alle case in locazione. 40 milioni andranno in soccorso degli inquilini cosiddetti “morosi incolpevoli” mentre il Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa istituito con la legge 233/2007 sarà incrementato di 20 milioni nel 2014 e di altrettanti nel 2015.

L’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha calcolato che, utilizzando il 90% del Plafond casa per mutui che coprono il 60% del valore immobiliare, si potrebbero in teoria effettuare 16 mila compravendite per un totale da 3 miliardi di euro. Un bel risultato, secondo il presidente dell’Associazione Paolo Buzzetti, ma passare dalla teoria all’effettivo aumento della capacità di spesa delle famiglie non è un passaggio automatico. “E’ importanteriportare il valore del mutuo concesso attorno al 70% del prezzo dell’immobile”, sostiene Buzzetti, secondo il quale l’unico mezzo per spingere il mercato edilizio è la revisione della tassazione sulla casa e un piano di housing e di sostegno degli affitti in collaborazione con i Comuni.

25 November 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.