logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e aste immobiliari

16 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Mors tua, vita mea. In tempi di crisi, vince la legge del più forte con gli italiani che hanno scoperto, e apprezzato, la possibilità di partecipare alle aste immobiliari. Un fenomeno certamente non nuovo che, tuttavia, con l'instabilità politica e l'aggravamento delle condizioni economiche delle famiglie italiane ha portato a fare buonissimi affari a quanti possono contare su di una disponibilità economica a discapito di tutti coloro che si sono visti pignorare casa.

E non stiamo parlando di briciole. Secondo i dati del Tesoro presentati in commissione Finanze alla Camera, i pignoramenti immobiliari e di beni immobili registrati nel primo quadrimestre 2013 sono stati pari a 2.589, ma nell'intero anno 2012 hanno raggiunto quota 5.222. Mentre tra gennaio e aprile di quest'anno, i soli pignoramenti immobiliari sono stati 733, pari al 28,3%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le aste immobiliari sono disciplinate dalla legge n. 80 del 14 maggio 2005 che prevede la pubblicazione in siti Internet dedicati l'avviso e le modalità di gestione della stessa asta con gli specifici requisiti per accedervi.

Detto che partecipare a un'asta consente di ottenere un risparmio sul prezzo finale dell'immobile pari al 20% del suo valore di mercato, con lo sconto che potrebbe scendere ancora di un ulteriore 25% in caso di mancanza di offerte, è altresì possibile prendervi parte attraverso l'accensione di un mutuo.

Una chance che, tuttavia, è di recente introduzione visto che solo dal 2003 l'Associazione bancaria italiana (Abi) e diversi Tribunali hanno sottoscritto un protocollo in cui sono previste le procedure del prestito concesso prima dell’asta, ma poi effettivamente erogato solo in caso di aggiudicazione del bene.

É stato superato così il problema della mancanza di liquidità necessaria per partecipare all’asta e, soprattutto, è possibile farlo con la massima trasparenza in un settore che per troppi anni è stato ad appannaggio degli speculatori.

Vediamo, quindi, nel dettaglio l'iter da seguire per acquistare alle aste giudiziarie, richiedendo un mutuo.

Il meccanismo prevede che l'interessato cominci per tempo a istruire la pratica di mutuo presso la banca convenzionata con il tribunale incaricato della vendita forzata che, dopo l'approvazione della richiesta, effettuerà uno scambio di corrispondenza con il richiedente per garantire la propria disponibilità alla concessione del mutuo. Il tutto con modalità abbastanza veloci così da consentire all'aspirante proprietario di predisporre tutta la documentazione nei tempi necessari ad istruire la pratica prima della data fissata per la vendita.

Poi, la banca, ottenuta la copia della perizia ed effettuate le necessarie valutazioni, stabilirà l'ammontare del finanziamento che in genere non supera l'80% del valore dell'immobile, vale a dire il Loan to value.

Non è necessaria alcuna richiesta di ulteriore perizia di stima, essendo questa sostituita da quella redatta dal perito nominato dal Tribunale in fase di accertamento dell'unità immobiliare pignorata.

Infine, la banca prima dell'incanto pretenderà che venga stipulato un preliminare di mutuo ipotecario che sarà condizionato dall'esito dell'asta. Un contratto che - va sottolineato - si risolverà automaticamente nel caso di non aggiudicazione del bene e senza addebito alcuno per il richiedente fatta eccezione per le spese di istruttoria.

16 September 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.