logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui Cdp ed esenzioni

10 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

In particolare, secondo quanto deciso dall’Agenzia delle Entrate, l’esenzione da bollo, imposta di registro e imposte indirette – già prevista per i finanziamenti a favore delle banche da parte di Cassa Depositi e Prestiti grazie dl 269/2003, per facilitare l’erogazione di credito agevolato per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa – si deve applicare a cascata sia al momento dell’erogazione dei liquidi da Cdp alle banche, sia nel passaggio dalle banche ai clienti. La motivazione è che il ruolo della banca, essendo appunto di intermediario, non deve ostacolare l’arrivo del credito agevolato, intatto, nelle mani di quelle categorie “protette” che ne facciano richiesta. Una buona notizia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La convenzione di cui si parla è stata stipulata il 20 novembre 2013 tra l’Abi e la Cassa Depositi e Prestiti (qui l’elenco delle banche aderenti) per stabilire le linee guida dell’erogazione da parte di Cdp di finanziamenti necessari ai mutui agevolati, tra le quali spicca l’esenzione fiscale dalle imposte sopra elencate. Secondo l’Agenzia delle Entrate, tale esenzione va applicata anche ai clienti finali, “tenuto conto che negli atti di mutuo: 1) si fa esplicito riferimento alla circostanza per cui la provvista è stata acquisita dalla Banca presso la Cdp; 2) è prevista la cessione in garanzia a favore della Cdp di tutti i crediti nascenti dal contratto di mutuo stipulato e vantati dalla banca nei confronti dei mutuatari”.

Quindi “l’utilizzo della provvista di cui al plafond casa deve portare ad un miglioramento delle condizioni finanziarie offerte ai beneficiari (cioè i mutuatari) rispetto a quelle normalmente praticate dal relativo contraente il finanziamento (cioè la banca)”. Inoltre, in tutti i contratti di mutuo,”dovrà essere data informativa ai beneficiari del vantaggio loro riconosciuto in termini di riduzione del tasso annuo nominale…”. Nel contratto di mutuo agevolato, in altre parole, vanno quindi specificate le esenzioni, e il fatto “che l’operazione è stata realizzata utilizzando la provvista messa a disposizione da Cdp”. Fermo restando, specifica il documento, che l’erogazione da parte della banca può avvenire solo nel momento in cui la banca stessa abbia ricevuto i fondi corrispondenti da Cassa Depositi e Prestiti, dato che per questo tipo di finanziamenti la banca non utilizza fondi propri.

Nel documento dell’Agenzia delle Entrate si specifica infine che vanno estesi ai beneficiari finali del mutuo anche le agevolazioni spettanti per i contratti di finanziamento stipulati dalle banche con fondi della Banca Europea per gli investimenti (BEI), “in considerazione dello stretto collegamento che sussiste tra il contratto principale di finanziamento, stipulato tra la BEI e la banca intermediaria e quello posto tra quest’ultima e il beneficiario finale del prestito”.

 

10 August 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

23/11/2016, 16:09:18

Gentilissimo Valerio, che io sappia un mutuo si rimborsa in ogni caso. Al massimo può chiedere una sospensione temporanea o rinegoziarlo. Chieda informazioni alla sua banca.
V

Valerio Tunesi

20/11/2016, 04:27:03

Mi hanno concesso un mutuo ipotecario di 95.000 euro per estinzione debiti. Essendo un grave disabile fisico al 90%, come potrei fare per non pagare visto che le assenze lavorative sono soventi per gravi motivi di salute? Cordiali saluti.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.