logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: confronto Italia Europa

14 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Nonostante non si debba trascurare il particolare che, in Italia, a gonfiare la cosiddetta ripresa del mercato dei mutui, siano soprattutto le richieste di surroga degli stessi (date le condizioni economiche degli italiani che cambiano con rapidità sorprendete costringendo a rinegoziazioni delle condizioni dei prestiti), qualcosa potrebbe effettivamente muoversi nel mercato, anche a livello europeo.

Stando alle stime dell’ultimo bollettino della Bce, infatti, nel quarto trimestre 2014 ottenere un finanziamento per l’acquisto di casa potrebbe diventare più facile. Nell’area Euro risulta che gli istituti di credito abbiano migliorato le condizioni applicate, ampliando i margini sui prestiti più rischiosi di circa il 2%, a cui potrebbe aggiungersi entro fine anno un ulteriore allentamento del 2% nell’erogazione dei prestiti immobiliari. A livello di domanda di mutui, in Europa questa è cresciuta del 23% nel terzo trimestre, e si prevede entro fine anno un ulteriore aumento del 19%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Questo accade a livello europeo: anche nel nostro Paese, però, almeno secondo il rapporto di stabilità finanziaria di Bankitalia, la situazione potrebbe migliorare. La contrazione dei mutui alle famiglie, infatti, dovrebbe continuare ancora anche l’anno prossimo, per fermarsi però dopo il primo trimestre.

Del resto Mutui.it già individua, dal suo punto di vista, segnali positivi, sia sul lato della domanda di mutui che sul lato dell’erogazione. Lungo tutto il 2014 gli italiani hanno continuato a chiedere finanziamenti per comprare casa, incoraggiati dal calo dei prezzi degli immobili che rende gli acquisti più abbordabili. Negli ultimi sei mesi, inoltre, il finanziamento medio concesso è ammontato a circa 114 mila euro, il 7% in più rispetto allo scorso aprile, a fronte di richieste medie di 126 mila euro rimborsabili in 21 anni. La differenza tra importi richiesti ed effettivamente ottenuti, inoltre, si è ridotta: se fino a sei mesi fa la forbice era del 20%, ora si scende all’11%. Si avvicina inoltre al 50% il loan-to value, ovvero il rapporto tra prestito ottenuto ed effettivo valore della casa da acquistare (nella rilevazione precedente il valore era sceso al 44%).

Meglio ancora va per i prestiti chiesti per l’acquisto della prima casa: scendono in un semestre gli importi richiesti (da 138 mila a 132 mila), salgono quelli erogati (da 117 mila a 122 mila), e la differenza tra quanto chiesto e quanto ottenuto cala addirittura all’8%. Il loan to value sale invece ben al 60% (dal 54% di sei mesi fa).

Nonostante il miglioramento delle condizioni rilevate, la situazione degli italiani rispetto al resto d’Europa resta comunque difficoltosa. Secondo l’indagine internazionale di ING “Casa e Mutui”, in Italia ben il 40% dei consumatori dichiara di fare fatica a fronteggiare le spese mensili per la casa, tra bollette, affitti e rate del mutuo. Una percentuale diminuita rispetto al 2013, quando era del 46%, ma ancora ben lontana dalla media europea che vede solo un 28% di cittadini preoccupati di non arrivare a fine mese a causa delle spese domestiche. L’Italia in questo senso si avvicina più ai Paesi dell’Est come Polonia e Romania (dove i “preoccupati” sono rispettivamente il 42 e il 43%) che non a quelli del Nord (come Germania e Regno Unito, dove solo il 19% ha difficoltà con le rate del mutuo).

14 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.