Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling
10 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
Il caso è quello dei dipendenti degli istituti di credito che hanno contratto un finanziamento per acquistare la casa. Secondo le disposizioni che regolano i contratti dei bancari, il mutuo - a condizioni particolari per loro - rientra nella categoria dei fringe benefit e ha quindi un trattamento fiscale particolare.
La situazione
Il 5 ottobre, in commissione finanze della camera, il sottosegretario del ministero dell’economia, Sandra Savino ha fornito un aggiornamento sulla situazione alla luce della riforma fiscale e dell’innalzamento dei tassi. Non è un caso particolare perché riguarda circa 70 mila dipendenti che con i rialzi dei tassi si sono trovati amare sorprese.
Nel caso dei dipendenti della banca che hanno un mutuo, quest’ultimo concorre ai sensi della legge dpr 917/86 (testo unico sui redditi), articolo 51 comma 4, per il 50% della differenza degli importi calcolati al tasso ufficiale di sconto vigente al termine di ciascun anno e l’importo degli interessi calcolato al tasso applicato sugli stessi al reddito di lavoro dipendente. Il problema sollevato con l’interrogazione è che questo metodo di calcolo risulterebbe inadeguato per i finanziamenti a tasso fisso in quanto il vantaggio dovrebbe essere dato dalla differenza tra il tasso fisso al momento della stipula e il tasso fisso agevolato rispetto a quello di mercato praticato in quella data.
Con i tassi fissi attuali, però, i dipendenti che hanno stipulato un mutuo con queste condizioni che dovevano essere di favore, si trovano - al contrario - penalizzati dall’andamento dei tassi.
La disposizione, così come formulata, secondo i tecnici del ministero, non ha effetti, quindi è neutrale, per i tassi variabili e risulta vantaggiosa per i contribuenti in un momento in cui i tassi sono bassi. In uno scenario come quello attuale c’è, dunque, un totale ribaltamento della situazione.
“In questa congiuntura di tassi crescenti” scrivono dal ministero dell’economia, “la predetta norma sta facendo emergere, per i mutui a tasso fisso, valori da tassare che non rappresentano il trattamento di favore effettivamente ricevuto dal dipendente (che in alcuni casi ha stipulato il mutuo in periodo di tassi molto bassi alle stesse condizioni della clientela).”
L'eventuale soluzione
La soluzione per il ministero dell’economia sarà trovata in sede di attuazione della legge delega di riforma fiscale quando si andrà a ridisegnare il perimetro dei fringe benefit la cui soglia è stata innalzata fino a 3.000 euro e si sta rivedendo il limite di non concorrenza al reddito degli stessi fringe benefit: “in questo contesto sarà valutato dal governo un intervento di razionalizzazione della disciplina di settore”.
10 October 2023 di Cristina Bartelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
