logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Moratoria mutui, come funziona.

20 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

È stato stretto, come anticipavamo, lo scorso 31 marzo l’accordo tra Abi e associazioni dei consumatori per le condizioni della moratoria che, dal primo aprile, consente di sospendere le rate di mutui e prestiti per famiglie e imprese. Peccato, però, che il risultato sia stato meno entusiasmante degli annunci.

Invece della possibilità di sospendere il pagamento della quota capitale del finanziamento (ma non degli interessi) per tre anni, fino al 2017, come definito dalla stessa legge di stabilità 2015, tale possibilità è stata infatti concordata solo per un massimo di 12 mesi. Lasciando l’amaro in bocca a chi, su questa sospensione, contava per poter magari rimettersi in carreggiata con le finanze familiari o aziendali prima di poter ricominciare serenamente a pagare il dovuto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel dettaglio, per quanto riguarda i mutui destinati alle famiglie, dallo scorso 1 aprile l’accordo tra Abi e associazioni (Acu, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) dà la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di finanziamenti per l’acquisto della prima casa, della durata di oltre 24 mesi, per un anno al massimo, e una volta sola, nell’arco del triennio che va dal 2015 al 2017.

Condizione per poter richiedere la sospensione del mutuo è che uno degli intestatari abbia perso il lavoro o abbia subito una riduzione di orario per almeno 30 giorni, oppure che siano insorte condizioni di non autosufficienza, anche a seguito di decesso di un elemento importante per le finanze familiari. Questo per evitare che la moratoria si cumuli con le agevolazioni del Fondo di Garanzia, di cui abbiamo più volte parlato in passato.

Ulteriore restrizione rispetto alla versione annunciata con la legge di stabilità è rappresentata dal fatto che chi ha già usufruito di una sospensione in passato, e da non meno di due anni, per lo stesso finanziamento potrà soltanto richiedere un’agevolazione che porti la durata cumulativa delle sospensioni a 12 mesi. In altre parole, chi in passato ha usufruito di una sospensione di sei mesi delle rate, dal primo aprile 2015 potrà richiederne un’altra di non più di altri sei mesi. Chi ha già usufruito di una sospensione di 12 mesi, invece, non potrà più fare altre richieste in questo senso. La sospensione riguarda anche le eventuali rate scadute da massimo 90 giorni precedenti alla data della richiesta; ma se esistono rate scadute da oltre 90 giorni non si ha più il diritto di richiedere la sospensione.

Non potrà chiedere la sospensione nemmeno chi fruisce di agevolazioni pubbliche, è coperto da assicurazione sul rischio o aderisce ad un piano di cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Quanto agli interessi, questi verranno calcolati su tutto il debito residuo e saranno da pagare alle scadenze già concordate, senza sconti, per garantire alle banche il rientro almeno degli interessi. A garanzia delle banche, nel caso della moratoria dei mutui per le imprese, anche la possibilità di accedere alla sospensione solo per quelle società che saranno in grado di presentare un piano di rientro del debito dimostrabile, da intraprendere dopo il periodo di sospensione.

La richiesta di sospensione va presentata in banca: una risposta (positiva o negativa) deve arrivare entro i 20 giorni lavorativi.

20 April 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.