logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le promesse di Draghi

9 set 2013 | 4 min di lettura | Pubblicato da

La Banca centrale europea sta mantenendo la parola data: “La politica monetaria resterà accomodante finché necessario, secondo quanto già indicato a luglio”. A ribadirlo ci ha pensato proprio il presidente dell’Eurotower, Mario Draghi, nell’ultima riunione del 5 settembre in cui ha spiegato che “i tassi di interesse resteranno allo 0,5% (il minimo storico toccato dallo scorso maggio) o a livelli più bassi ancora a lungo”. Una decisione motivata dai “rischi al ribasso sulla crescita” spinti dalle tensioni per la Siria, dalla disoccupazione nell’Eurozona che resta elevata e dalle difficili prospettive di crescita di alcuni Paesi tra cui l’Italia.

Cosa interessa ai mutuatari di questa notizia? Detto subito che si tratta di un bell’annuncio, meglio ricordare che la decisione di non modificare il costo del denaro si ripercuote positivamente anche sull’Euribor, vale a dire l’indice di riferimento del mutuo a tasso variabile. Lasciando, infatti, invariato questo valore le rate del prestito per la casa resteranno basse. Tanto che anche l’Euribor è ai minimi storici: a tre mesi vale 0,23%, a sei mesi lo 0,35%, mentre a un mese poco più che lo 0,13%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Eppure qualche cosa si muove. Spulciando, infatti, lo storico dell’Euribor si scopre che nel 2013 quasi impercettibilmente, ma comunque concretamente, il tasso è aumentato. I numeri sono chiari: se a gennaio il valore medio trimestrale (il più utilizzato per calcolare la rata del mutuo) era allo 0,20%, a febbraio è salito allo 0,22%, a maggio è sceso nuovamente allo 0,2% per tornare a salire dall’inizio dell’estate. Tuttavia, anche se stiamo parlando di millesimi, l’oscillazione equivale comunque a una variazione di un euro o poco meno nel bollettino da pagare a fine mese. Del resto se si sottoscrive un prestito a tasso variabile, si deve anche tenere in conto di non conoscere l’importo da pagare e che, nonostante le stime, l’economia è gravemente malata e potrebbe subire modifiche improvvise.

Ancorati ai numeri, ricordiamo che secondo gli analisti l’Euribor a 3 mesi resterà stabile per tutto quest’anno e per il prossimo con una quotazione dell’1% che si raggiungerà solamente a fine 2015. Meravigliose prospettive per i mutuatari o per gli aspiranti tali che, tuttavia, non hanno fatto i conti con la crisi del mattone causata dalla restrizione del credito. La mancata erogazione dei mutui dalla parte delle banche ha, infatti, causato nel 2012 una contrazione del 40% degli acquisti delle case finanziate da un mutuo, con le erogazioni dimezzate: dai quasi 56 miliardi di euro del 2010 ai poco più di 25 miliardi del 2012 fino ai 23,8 miliardi che Nomisma prevede per il 2013. Il tutto mentre i prezzi delle case sono calati del 20-25% dall’inizio della crisi.

O almeno così abbiamo sempre letto dai rapporti pubblicati fin qui. Ora, invece, c’è stato uno squarcio in un cielo cupo e grigio e, a far uscire l’arcobaleno, ci ha pensato Crif secondo cui - a sorpresa - è aumentata la domanda estiva di mutui. Ad agosto le richieste di prestiti ipotecari da parte delle famiglie sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso mese del 2012.

Così, dopo oltre 2 anni e mezzo di profonda crisi, per il secondo mese consecutivo le richieste di mutui registrano un segno positivo.

Se si tratti di un’inversione di tendenza, dopo aver toccato i minimi storici nella prima parte dell’anno, è ancora troppo presto per capirlo visto che una rondine non fa primavera. Tuttavia, va evidenziato che - sottolinea Crif - “il dato colpisce in quanto anche nel primo semestre del 2013 la domanda si era confermata decisamente debole e selettiva, scontando la perdurante fragilità del quadro congiunturale”.

Dall’analisi risulta anche che l’importo medio richiesto ad agosto è stato pari a 126.167 euro, confermando una sostanziale stabilità rispetto ai dati rilevati nei 7 mesi precedenti. Per quanto riguarda la durata dei mutui richiesti, invece, la classe compresa tra i 25 e i 30 anni continua ad essere la preferita dagli italiani (28,4% del totale, anche se in calo di 2 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo 2012). Relativamente all’età dei richiedenti, infine, la fascia tra i 35 e i 44 anni è la prevalente, con una quota del 34,1%, seguita da quella tra i 25 e i 34 anni (29,1%).

9 September 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.