Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare

4 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ristrutturazioni

Investire letteralmente sul mattone, meglio su un cantiere. O ancora meglio su un progetto immobiliare in fase di realizzazione, anche partendo da 500 euro. Si parla non di compravendite immobiliari ma del crowdfunding immobiliare, una forma di investimento alternativo che, secondo gli esperti, sta registrando numeri in netta crescita. L’analisi è stata svolta da Milano Finanza e racconta un settore nel settore, quello del crowfunding immobiliare all’interno del più ampio crowfunding.

Ma di cosa si tratta? Il crowfunding è in sintesi una raccolta dal basso di denaro allargata a una platea di potenziali investitori, per ricavare delle liquidità che vanno a finanziare un progetto.

Il politecnico di Milano, riporta l’articolo di Milano Finanza, ha calcolato che tutto il settore ha registrato una flessione del 5,3% della raccolta del crowdfunding in Italia, scesa a 302,4 milioni di euro nel periodo luglio 2023-luglio 2024, dopo anni di espansione. Il mattone, invece, è cresciuto del 7,2%. In netta controtendenza lo specifico settore della raccolta di micro investimenti per l’immobiliare, le campagne di equity crowdfunding immobiliare nel primo semestre 2024 avevano, riporta Milano Finanza, un valore medio di 1,2 milioni. Oltre cinque volte superiore a quelle tradizionali, che non arrivano a 200 mila euro secondo i calcoli del PoliMi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos’è il crowfunding immobiliare

È un particolare strumento di raccolta di liquidità per finanziare, in questo caso, specifici progetti caratterizzati da tipologie di immobili che vanno da quelli residenziali a quelli commerciali, dagli industriali a quelli a uso misto. Chi decide di fornire la propria quota di liquidità può partecipare a un progetto di una residenza in città e allo stesso tempo in una località di villeggiatura.

Le piattaforme su cui operano i soggetti attivi nel crowfunding immobiliari si sviluppano principalmente su due aspetti. Le piattaforme di equity: fornisco i soldi tramite quote del capitale di rischio dell’azienda promotrice e in cambio del denaro investito diventando soci a tutti gli effetti, il guadagno sarà rappresentato da una partecipazione ai rendimenti; le piattaforme di lending: divento creditore nei confronti di colui che raccoglie i capitali e ho diritto ad una remunerazione finanziaria, sotto forma di un tasso di interesse, oltre che il titolo al rimborso futuro del denaro.

In generale, che si tratti di equity o lending, i portali, che offrono questi investimenti, partono sempre dal valutare la presentazione di un progetto in base alla fattibilità e sostenibilità economica, poi passano alla fase di raccolta fondi e infine procedono con la restituzione di un rendimento nel caso dell’equity o al rimborso del prestito con il corrispettivo interesse per il lending.

I rendimenti scontano però una tassazione elevata, del 26% e non sono privi di rischi. Il ritorno è legato al completamento e al successo dei progetti di sviluppo immobiliare e della contestuale fase di vendita degli appartamenti realizzati. Uno dei rischi maggiori è che le imprese richiedenti l’investimento risultino insolventi; altro rischio bisogna tenere presente che i rendimenti a doppia cifra che offrono le piattaforme potranno maturare sul lungo periodo al completamento del progetto e vendita degli immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 19/02/2025

Tasso Euribor mutui del 19/02/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.