Cosa si può detrarre dai costi del mutuo
Ecco le detrazioni sul mutuo per il 2019
Chi ha sottoscritto un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale potrà continuare a detrarre gli interessi dalle tasse anche nel 2019? La risposta è affermativa. La manovra di bilancio, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 31 dicembre (legge n. 145/2018) non ha infatti modificato l’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 15 del Testo Unico delle imposte sui redditi. Dopo aver messo in allarme famiglie e imprese, le voci circolate inizialmente su possibili tagli alle detrazioni per finanziarie misure quali la flat tax e il reddito di cittadinanza sono state accantonate dal governo.
Pertanto anche nel 2019 le persone fisiche titolari di un mutuo per abitazione principale potranno scontare il 19% degli interessi corrisposti alla banca nella dichiarazione dei redditi. Il beneficio può essere calcolato su un tetto massimo di 4.000 euro, pertanto l’Irpef che si va a risparmiare può arrivare a 760 euro annui.
Si ricorda che per poter fruire del vantaggio fiscale è necessario che il mutuatario sia anche titolare, in tutto o in parte, dell’immobile acquistato. Ai sensi della legge per “abitazione principale” si intende la casa nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Ciò significa che la detrazione è spettante anche a chi acquista con mutuo una casa adibita ad abitazione principale di un familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).
Alla buona notizia della conferma della detrazione sugli interessi, che vale anche in caso di mutui per ristrutturazione (in questo caso il tetto è però di 2.582,28 euro annui), si aggiunge poi la proroga delle detrazioni per interventi sulla casa nella misura “potenziata” vigente nel 2018.
Come anticipato in questo articolo, il governo ha infatti rinnovato fino al 31 dicembre 2019 gli sconti fiscali per la ristrutturazione (50%, fino a un tetto di spesa di 96 mila euro), per il risparmio energetico (65%), per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati a un immobile ristrutturato (50%, fino a un tetto di 10 mila euro) e per la sistemazione e il rifacimento di giardini e aree verdi (36%, fino a un massimo di 5.000 euro).
Si tratta di misure cumulabili con la detrazione sugli interessi passivi e che pertanto devono essere attentamente valutate da chi ha intenzione di procedere a un rinnovamento della propria abitazione nel corso dell’anno.
4 January 2019 di Valerio Stroppa
Cristina Bartelli
20/12/2019, 12:15:40
Stefano
12/12/2019, 22:07:25
Cristina Bartelli
06/12/2019, 11:46:09
Cristina Bartelli
27/11/2019, 15:14:16
Cristian
27/11/2019, 14:38:21
Sofia
21/11/2019, 07:22:01
Cristina Bartelli
05/08/2019, 12:27:28
Angela
30/07/2019, 20:38:02
Cristina Bartelli
24/07/2019, 15:30:49
Erica
17/07/2019, 20:45:53
Valerio Stroppa
21/01/2019, 09:35:57
giuseppe
17/01/2019, 11:18:11
Valerio Stroppa
14/01/2019, 09:58:21
Mario Barchetti
08/01/2019, 15:39:52
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
