logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa si può detrarre dai costi del mutuo

4 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da

Ecco le detrazioni sul mutuo per il 2019

Chi ha sottoscritto un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale potrà continuare a detrarre gli interessi dalle tasse anche nel 2019? La risposta è affermativa. La manovra di bilancio, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 31 dicembre (legge n. 145/2018) non ha infatti modificato l’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 15 del Testo Unico delle imposte sui redditi. Dopo aver messo in allarme famiglie e imprese, le voci circolate inizialmente su possibili tagli alle detrazioni per finanziarie misure quali la flat tax e il reddito di cittadinanza sono state accantonate dal governo.

Pertanto anche nel 2019 le persone fisiche titolari di un mutuo per abitazione principale potranno scontare il 19% degli interessi corrisposti alla banca nella dichiarazione dei redditi. Il beneficio può essere calcolato su un tetto massimo di 4.000 euro, pertanto l’Irpef che si va a risparmiare può arrivare a 760 euro annui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si ricorda che per poter fruire del vantaggio fiscale è necessario che il mutuatario sia anche titolare, in tutto o in parte, dell’immobile acquistato. Ai sensi della legge per “abitazione principale” si intende la casa nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Ciò significa che la detrazione è spettante anche a chi acquista con mutuo una casa adibita ad abitazione principale di un familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).

Alla buona notizia della conferma della detrazione sugli interessi, che vale anche in caso di mutui per ristrutturazione (in questo caso il tetto è però di 2.582,28 euro annui), si aggiunge poi la proroga delle detrazioni per interventi sulla casa nella misura “potenziata” vigente nel 2018.

Come anticipato in questo articolo, il governo ha infatti rinnovato fino al 31 dicembre 2019 gli sconti fiscali per la ristrutturazione (50%, fino a un tetto di spesa di 96 mila euro), per il risparmio energetico (65%), per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati a un immobile ristrutturato (50%, fino a un tetto di 10 mila euro) e per la sistemazione e il rifacimento di giardini e aree verdi (36%, fino a un massimo di 5.000 euro).

Si tratta di misure cumulabili con la detrazione sugli interessi passivi e che pertanto devono essere attentamente valutate da chi ha intenzione di procedere a un rinnovamento della propria abitazione nel corso dell’anno.

4 January 2019 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

20/12/2019, 12:15:40

No, la detrazione sugli interessi passivi del mutuo è legata ad una doppia condizione: la titolarità della proprietà immobiliare e la titolarità del contratto di mutuo. Si segue la percentuale di proprietà immobiliare e quindi nel caso esposto sarà del 50%.
S

Stefano

12/12/2019, 22:07:25

Buonasera, se due persone sposate acquistano al 50% l’immobile adibito ad abitazione principale e il mutuo viene contratto solo da uno dei due, è possibile per il coniuge intestatario del mutuo detrarre il 100% gli interessi passivi? Grazie.
C

Cristina Bartelli

06/12/2019, 11:46:09

Nel rinegoziare il mutuo si modificano le condizioni con la banca che lo ha erogato, tra cui anche il tasso di interesse. La detrazione degli interessi passivi è legata alla condizione che il mutuo sia per l’acquisto della prima casa, condizione che permane anche al mutare delle condizioni del contratto di mutuo. Se cambia il valore degli interessi su cui calcolare la rata, cambierà di conseguenza anche l’importo da portare in detrazione, ma comunque questa non viene meno.
C

Cristina Bartelli

27/11/2019, 15:14:16

Gli interessi li può scaricare per il 50% colui che risulta essere intestatario sia della proprietà sia del mutuo, ma solo sulla quota di sua proprietà e quindi nel suo caso 50%.
C

Cristian

27/11/2019, 14:38:21

Buongiorno, sto facendo una rinegoziazione del mutuo (non la surroga) e volevo chiedere se anche con questa operazione si recuperano gli interessi passivi del mutuo. Grazie.
S

Sofia

21/11/2019, 07:22:01

Salve, vorrei sapere se due persone non sposate comprano una casa intestata ad entrambi, ma il mutuo lo prende solo uno, gli interessi li può scaricare al 100% solo chi ha preso il mutuo?
C

Cristina Bartelli

05/08/2019, 12:27:28

Per il Fisco, gentile Angela, per ottenere le agevolazioni prima casa è necessario che l’abitazione coincida con il luogo dove l’acquirente ha la propria residenza. Il testo unico delle imposte sui redditi specifica che per la detrazione sugli interessi passivi per il mutuo la residenza deve essere trasferita entro 12 mesi. In questo caso, quindi, si è fuori tempo massimo per la detrazione in questione.
A

Angela

30/07/2019, 20:38:02

Buonasera, ho acquistato casa nell'aprile 2017 e ho fatto il cambio di residenza a giugno 2018. E' possibile che io abbia perso l'agevolazione a scaricare gli interessi passivi per tutta la durata del mutuo? Cosa posso fare? Grazie, saluti.
C

Cristina Bartelli

24/07/2019, 15:30:49

Il trasferimento di residenza, cara Erica, deve avvenire entro 18 mesi dalla stipula dell’atto di acquisto altrimenti non si può usufruire delle detrazioni legati ai benefici prima casa; ci sono poi i sei mesi di tempo in caso di ristrutturazione ma non si vanno ad aggiungere ai 18 (18+6=24 come da tuo quesito), bensì si possono sovrapporre. Data la peculiarità del caso mi sentirei di consigliarti di valutare con un professionista e, in caso non ci sia molto da fare, ricorda che c’è una costante giurisprudenza che riconosce peso alla causa di forza maggiore che ha impedito questo trasferimento. Ti cito una delle sentenze più menzionate in questi casi, la 17442/2013. Il giudice ha stabilito che: “il mancato stabilimento nel termine di legge della residenza nel comune ove è ubicato l’immobile acquistato con l’agevolazione prima casa non comporta la decadenza dell’agevolazione qualora tale evento sia dovuto ad una causa di forza maggiore, sopraggiunta in un momento successivo rispetto a quello di stipula dell’atto di acquisto dell’immobile stesso”.
E

Erica

17/07/2019, 20:45:53

Buongiorno, il 26.05.2017 abbiamo acquistato con mutuo la prima casa che abbiamo poi sottoposto a pesanti lavori di manutenzione straordinaria (comprovati da regolare CILA), terminati nel maggio 2019. Il 20 maggio 2019 abbiamo trasferito la residenza, giusti giusti entro i 24 mesi. Quest'anno quindi nel 730-2019/redditi 2018 non abbiamo detratto alcun interesse, lo faremo dal 730 del prossimo anno partendo dal 20.05.2019, corretto?
V

Valerio Stroppa

21/01/2019, 09:35:57

Gentile Giuseppe, le confermo che l’installazione di ascensori rientra tra i lavori di manutenzione straordinaria degli immobili che possono fruire della detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute. Per quanto riguarda la seconda domanda, potrà certamente chiedere un prestito a una banca o a una finanziaria, la quale valuterà poi la richiesta secondo le ordinarie procedure.
G

giuseppe

17/01/2019, 11:18:11

Salve, la realizzazione di un ascensore in casa per consentire alla madre inferma di salire al piano superiore è detraibile? Il costo è di circa € 7.000. Posso chiedere un prestito alla banca?
V

Valerio Stroppa

14/01/2019, 09:58:21

Gentile Mario, è corretto quanto lei dice, se il contribuente non ha altri redditi imponibili a Irpef (per esempio redditi da lavoro dipendente o pensione, redditi da immobili non assoggettati a cedolare secca, etc.). Il professionista che, avendo come unica fonte di reddito la propria attività, aderisce al nuovo regime forfetario, come modificato dalla legge n. 145/2018, perde di fatto la detrazione degli interessi sui mutui e delle spese per ristrutturazione edilizia già in essere.
M

Mario Barchetti

08/01/2019, 15:39:52

Sì, ma c'è sempre un ma. Se sei un professionista ed opti per il nuovo forfettino non puoi più detrarre nulla neanche le somme relative a mutui e/o ristrutturazioni già in essere. È corretto?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.